Martina Mecco La casa editrice Miraggi Edizioni dimostra ancora una volta di essere un progetto editoriale di valore all’interno del panorama italiano. Focalizzata da…
View More “La birreria, ecco l’immagine della mia pace interiore.” I compiti per casa di Bohumil HrabalTag: Recensione
“Generazione Putin”. Un libro necessario
Martina Greco Edito da Stilo Editrice e fresco di stampa, Generazione Putin è un libro attualmente necessario. Necessario perché in grado di mostrare a…
View More “Generazione Putin”. Un libro necessario“Dášeňka, vita di un cucciolo”… inafferrabile di Karel Čapek
Bianca Dal Bo Dášeňka è un cucciolo di fox terrier. È irrequietamente curiosa. Sbircia addirittura dallo spioncino della copertina della nuova edizione del libro…
View More “Dášeňka, vita di un cucciolo”… inafferrabile di Karel ČapekLa tormenta o il paese contagiato di Vladimir Sorokin
Anna Sokolova Vladimir Sorokin è uno degli scrittori più importanti della letteratura russa contemporanea. I suoi lavori sono stati tradotti in diverse lingue. In…
View More La tormenta o il paese contagiato di Vladimir SorokinUn armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”
Martina Mecco La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…
View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail Šiškin
Eleonora Smania Pis’movnik (“Punto di fuga”, 2010) è un romanzo epistolare di Michail Pavlovič Šiškin, pubblicato in italiano da 21lettere editore lo scorso marzo…
View More In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail ŠiškinIl labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec
Francesca Pizzinga Pubblicato in Romania nel 2009 e tradotto in italiano per Voland da Mauro Barindi nel 2021, Sindrome da panico nella Città dei Lumi…
View More Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec“Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autore
Silvia Girotto A inizio 2022 è stato pubblicato da Bottega Errante Edizioni l’ultima opera dello scrittore Raoul Precht, nato a Roma e attualmente residente…
View More “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autoreNel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov
Anna Sokolova Il geografo si è bevuto il mappamondo (Geograf globus propil) è il secondo romanzo dello scrittore russo Aleksej Ivanov edito in Italia…
View More Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej IvanovTra regimi e nostalgie. “Orsi danzanti” di Witold Szabłowski
Martina Mecco Orsi danzanti (“Tańczące Niedźwiedzie”) di Witold Szabłowski è un’opera edita in polacco nel 2014 e pubblicata quest’anno da Keller Editore all’interno della…
View More Tra regimi e nostalgie. “Orsi danzanti” di Witold Szabłowski