Sara Deon “Manca tenerezza alla mia poesia ma voglio che ci sia tenerezza.” (p. 79) Lo scorso dicembre, grazie al lavoro dell’editore Il…
View More Il poeta che preferiva l’ultima fila tra artisti e banditi. “…e così via…” di Boris RyžijTag: Recensione
Vivere a Sarajevo a cavallo tra XIX e XX secolo. I “Racconti di Sarajevo” di Ivo Andrić.
Marijana Puljić “Da sempre Sarajevo conosceva tempi così, quando uomini comuni, buoni e coscienziosi, trasgressori e deboli, a un tratto si trasformano e si dividono…
View More Vivere a Sarajevo a cavallo tra XIX e XX secolo. I “Racconti di Sarajevo” di Ivo Andrić.Keun, un’autrice da non frequentare. La vita della scrittrice tedesca raccontata da se medesima in “Non sono mai stata il mio tipo”
Silvia Girotto Dopo il grande successo raggiunto in Germania, ottenuto grazie ai suoi ritratti di personaggi femminili comuni ma al tempo stesso rappresentativi di…
View More Keun, un’autrice da non frequentare. La vita della scrittrice tedesca raccontata da se medesima in “Non sono mai stata il mio tipo”“L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke
Riccardo Mini La casa editrice L’Orma riporta in libreria, nel suo ormai classico formato dei “pacchetti”, i libri pronti per essere spediti, le lettere…
View More “L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke“Nebbia e chiaro di luna”: il romanzo sperimentale di Meša Selimović
Federica Florio “[…] non apparteneva a nessuno, e anche se fosse appartenuto a qualcuno sarebbe stato comunque colpevole.” (p. 8) È impossibile mantenersi neutrali…
View More “Nebbia e chiaro di luna”: il romanzo sperimentale di Meša SelimovićScrivere l’utopia della dimora perduta. “Il secondo addio” di Sylvie Richterová
Richárd Janczer Con Druhé loučení (“Il secondo addio”, 1994) anche Sylvie Richterová (Brno, 1945), grazie alla traduzione di Alessandro De Vito, entra a far…
View More Scrivere l’utopia della dimora perduta. “Il secondo addio” di Sylvie RichterováFidiamoci dei cuochi! “Come sfamare un dittatore” di Witold Szabłowski
Niccolò Gualandris A un anno di distanza dall’edizione italiana di Orsi danzanti (Tańczące niedźwiedzie, 2014) la casa editrice Keller riporta nelle librerie italiane Witold…
View More Fidiamoci dei cuochi! “Come sfamare un dittatore” di Witold SzabłowskiTutti siamo diretti verso il cimitero di Orlandovci. Uno sguardo su “Circo Bulgaria” di Dejan Enev
Debora Mazzuca Circo Bulgaria è una raccolta di racconti edita da Bottega Errante nel 2023 dello scrittore bulgaro Dejan Enev e tradotta in italiano…
View More Tutti siamo diretti verso il cimitero di Orlandovci. Uno sguardo su “Circo Bulgaria” di Dejan EnevC’erano una volta i funerali sovietici. “L’ultimo spettacolo” di Gian Piero Piretto
Martina Mecco Gian Piero Piretto, con cui più di due anni fa Andergraund Rivista ha avuto il piacere di condividere una serata di confronto…
View More C’erano una volta i funerali sovietici. “L’ultimo spettacolo” di Gian Piero PirettoIl Totalitarismo dei sogni nel mondo surrealista. “Il palazzo dei sogni” di Ismail Kadare
Alice Bettin Il Palazzo dei Sogni è un’opera narrativa di Ismail Kadare, che trasporta il lettore in un mondo vacillante tra la realtà e il…
View More Il Totalitarismo dei sogni nel mondo surrealista. “Il palazzo dei sogni” di Ismail Kadare