Elisa Montagner Nel corso della storia come al giorno d’oggi, l’immaginario femminile sembra essere continuamente foggiato dal pensiero di scrittori maschili. Considerando alcuni tra i…
View More Effi Briest e Katharina Blum, un duplice sguardo sulla perdita dell’onore femminileTag: Letteratura tedesca
Arte, Individuo e Rivoluzione nella letteratura russa visti attraverso lo sguardo critico-letterario di Rosa Luxemburg
Eleonora Smania Rosa Luxemburg è entrata a far parte dell’immaginario collettivo nelle vesti di intramontabile icona rivoluzionaria e protagonista indiscussa della lotta socialista durante la…
View More Arte, Individuo e Rivoluzione nella letteratura russa visti attraverso lo sguardo critico-letterario di Rosa LuxemburgLo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”
Silvia Girotto Numerosi sono i testi che compongono l’opera di Thomas Mann, tanto che la sua produzione può essere definita “monumentale”. Essa comprende non solo…
View More Lo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”Una nuova poetica dell’oggetto: Rilke a Parigi
Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Le poesie contenute in Neue Gedichte vengono redatte fra il 1903 e il luglio del…
View More Una nuova poetica dell’oggetto: Rilke a ParigiRealtà e inganno: la deriva scientifica in “Der Sandmann”
Silvia Girotto All’interno del genere della letteratura fantastica si annoverano i racconti di E. T. A. Hoffmann, autore esemplificativo dell’interesse per la rappresentazione artificiale dell’essere…
View More Realtà e inganno: la deriva scientifica in “Der Sandmann”La poesia di Else Lasker-Schüler come ritorno all’ebraismo
Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Else Lasker-Schüler nasce a Elberfeld l’11 febbraio del 1869 da una famiglia benestante di origine…
View More La poesia di Else Lasker-Schüler come ritorno all’ebraismo