Silvia Girotto A inizio 2022 è stato pubblicato da Bottega Errante Edizioni l’ultima opera dello scrittore Raoul Precht, nato a Roma e attualmente residente…
View More “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autoreTag: Letteratura tedesca
Manipolazione delle masse e alterazione della realtà in “Mario e il Mago”
Elisa Montagner Quando si pensa al concetto di magia, il primo rimando è quasi sicuramente a opere fantasy o di fantascienza; in realtà non…
View More Manipolazione delle masse e alterazione della realtà in “Mario e il Mago”In caduta libera nell’assurdità del normale: “Trappole e imboscate” di Saša Stanišić
Silvia Girotto Conosciuto oggigiorno principalmente per Origini (“Herkunft”), Saša Stanišić pubblica in Italia già nel 2019 con L’Orma editore una sorprendente raccolta di racconti la cui…
View More In caduta libera nell’assurdità del normale: “Trappole e imboscate” di Saša StanišićVite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard Keun
Silvia Girotto Irmgard Keun, voce femminile e femminista della letteratura tedesca del Novecento, viene riscoperta negli anni Settanta dopo anni di oblio. In Italia…
View More Vite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard KeunEkphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise Kaschnitz
Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata La letteratura tedesca del Novecento cela ancora, almeno per quanto riguarda il panorama editoriale…
View More Ekphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise KaschnitzMorte e vita in “La montagna magica” di Thomas Mann
Silvia Macario L’estate dell’anno 1912 rappresenta una data centrale nella vita dell’autore lubecchese: non solo porta a termine una delle sue opere più note,…
View More Morte e vita in “La montagna magica” di Thomas MannSulla letteratura tedesca contemporanea. Intervista a Paola Del Zoppo
Intervista a cura di Piergiuseppe Calcagni Critica letteraria e traduttrice dal tedesco e dall’inglese, Paola Del Zoppo insegna Letteratura tedesca all’Università degli studi della…
View More Sulla letteratura tedesca contemporanea. Intervista a Paola Del ZoppoIl tuo corpo ti appartiene
Piergiuseppe Calcagni La scrittrice tedesca Irmgard Keun nasce a Berlino il 6 febbraio 1905, nel quartiere di Charlottenburg. Nel 1913 si trasferisce con la famiglia…
View More Il tuo corpo ti appartienePer una scrittura del trauma. “In viaggio su una gamba sola” di Herta Müller
Martina Cimino Herta Müller, vincitrice del premio Nobel del 2009 per aver rappresentato “con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa il mondo…
View More Per una scrittura del trauma. “In viaggio su una gamba sola” di Herta MüllerSessualità e morale: le contraddizioni della Vienna di inizio Novecento
Silvia Girotto “Per una ragazza, essere «ben educata» significava allora essere completamente ignara della vita, condizione cui talvolta le donne di quella generazione sarebbero rimaste…
View More Sessualità e morale: le contraddizioni della Vienna di inizio Novecento