Silvia Girotto “Donna blu” è il titolo italiano del romanzo, pubblicato dalla casa editrice Fischer nel 2021 con il titolo Blaue Frau, della scrittrice e…
View More Confini, diritti e un’Europa irraggiungibile: “Donna blu” di Antje Rávik StrubelTag: Letteratura tedesca
La storia della vittima. “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath
Piergiuseppe Calcagni La casa editrice Marcos y Marcos lo scorso gennaio ha pubblicato il romanzo Il nazista e il barbiere dello scrittore tedesco Edgar Hilsenrath,…
View More La storia della vittima. “Il nazista e il barbiere” di Edgar HilsenrathViaggio nell’utopia: la fuga di Heinrich Böll in Irlanda attraverso “Irisches Tagebuch”
Silvia Girotto Abstract: Journey to the utopia: Heinrich Böll’s escape through the pages of “Irish Journal” Literary works of Heinrich Böll were seen as an…
View More Viaggio nell’utopia: la fuga di Heinrich Böll in Irlanda attraverso “Irisches Tagebuch”“L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale
Silvia Girotto L’ultima pubblicazione in lingua italiana di Martin Pollack, uscita per Keller Editore come i già conosciuti Galizia, Il morto nel bunker, Paesaggi contaminati…
View More “L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione socialeUn tuffo nel mondo hoffmanniano con L’Orma: “Automi, bambole e fantasmi”
Silvia Girotto Il grande lavoro di riedizione delle opere dell’autore tedesco ottocentesco E.T.A. Hoffmann messo a punto dalla casa editrice L’Orma ha permesso la…
View More Un tuffo nel mondo hoffmanniano con L’Orma: “Automi, bambole e fantasmi”La vita di un conquistatore: “Alessandro. Romanzo dell’utopia” di Klaus Mann
Piergiuseppe Calcagni Alessandro. Romanzo dell’utopia è un romanzo di Klaus Mann, pubblicato per la prima volta in Germania nel 1929 ed edito in Italia…
View More La vita di un conquistatore: “Alessandro. Romanzo dell’utopia” di Klaus MannL’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann Broch
Piergiuseppe Calcagni L’incognita è un romanzo dell’autore viennese Hermann Broch, pubblicato in Italia nel 2022 da Carbonio Editore con la traduzione di Luca Crescenzi.…
View More L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann BrochI cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedesco
Silvia Girotto Quando si parla di cultura europea, chi ascolta è consapevole di trovarsi davanti a una società che da millenni cambia e si…
View More I cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedescoVittimizzazione e vittimismo in “Una domenica durante la guerra” di Christa Reinig
Elisa Montagner Le donne intelligenti, se non vogliono nascondersi, raramente hanno una vita facile. Avvicinarsi alla scrittura di Christa Reinig (1926 – 2008) costringe…
View More Vittimizzazione e vittimismo in “Una domenica durante la guerra” di Christa ReinigLa decadenza dei castelli. “La sera sulle case” di Eduard von Keyserling
Piergiuseppe Calcagni Dopo L’angolo di quiete, lo scorso gennaio L’orma editore ha pubblicato La sera sulle cose, un’altra opera di Eduard von Keyserling, uno scrittore geniale,…
View More La decadenza dei castelli. “La sera sulle case” di Eduard von Keyserling