Marco Jakovljević Abstract: “A Minuet for Guitar”: Vitomil Zupan’s Partisan Anti-hero This paper analyses Menuet za kitaro (“A Minuet for Guitar”, 1975) by Vitomil…
View More “Minuetto per chitarra”: l’antieroe partigiano di Vitomil ZupanTag: Letteratura slovena
Tutte le “nostre” guerre: la guerra, i suoi protagonisti e le sue vittime visti da Maruša Krese
A cura di Laura Renesto Abstract All of “our” wars: war, its protagonists and victims seen by Maruša Krese This paper proposes the translation…
View More Tutte le “nostre” guerre: la guerra, i suoi protagonisti e le sue vittime visti da Maruša Krese“Il giorno in cui finì l’estate”: la Jugoslavia perduta di Sebastijan Pregelj
Marco Jakovljević Nel panorama letterario sloveno contemporaneo solo di recente si è iniziato ad assistere a timidi esempi di romanzi che hanno a che fare…
View More “Il giorno in cui finì l’estate”: la Jugoslavia perduta di Sebastijan Pregelj“La masochista” di Katja Perat: il desiderio di far sentire la propria voce
Federica Florio Pubblicato in lingua originale nel 2018 dalla casa editrice slovena Beletrina, La Masochista (“Mazohistka”) è il primo romanzo dell’autrice Katja Perat. Nonostante si…
View More “La masochista” di Katja Perat: il desiderio di far sentire la propria voce“Bestiario di confine” di Primož Sturman: quel mondo sorto alla frontiera
Federica Florio “Lascia stare il confine dove sta, tanto non esiste più.” (p. 19) È proprio il confine tra Italia e Slovenia a essere protagonista…
View More “Bestiario di confine” di Primož Sturman: quel mondo sorto alla frontieraLa voce della notte: le confessioni di uno psicotico in “Lampreht” di Kazimir Kolar
Marco Jakovljević Pubblicato in Slovenia nel 2016 e tradotto in italiano per Wojtek Edizioni da Lucia Gaja Scuteri nel 2022, Lampreht (titolo originale “Glas…
View More La voce della notte: le confessioni di uno psicotico in “Lampreht” di Kazimir KolarLe reti del linguaggio nel futuro post-tecnologico. “A/metà” di Jasmin B. Frelih
Paolo Ciocci Na/pol è l’opera con cui lo scrittore sloveno Jasmin B. Frelih ha esordito nel 2013, da poco tradotta in italiano da Michele Obit…
View More Le reti del linguaggio nel futuro post-tecnologico. “A/metà” di Jasmin B. Frelih