Federica Florio Nel dicembre 2020 la casa editrice Voland ha pubblicato nella collana “Sirin” I cinocefali, l’ultimo romanzo di Aleksej Ivanov. L’opera, edita in lingua…
View More La memoria storica tra malinconia e orrore: “I Cinocefali” di Aleksej IvanovTag: Letteratura russa
“Racconti sentimentali e satirici”, la prosa ironica di Michail Zoščenko
Stefania Feletto All’interno della collana Compagnia Extra di Quodlibet è stato pubblicato, nel dicembre 2020, Racconti sentimentali e satirici, una raccolta di racconti comico-umoristici, scritti da…
View More “Racconti sentimentali e satirici”, la prosa ironica di Michail ZoščenkoStorie di ruvidità tra byt e genere in Ljudmila Petruševskaja
Alice Bettin Ljudmila Stefanovna Petruševskaja è un’eclettica scrittrice russa, ammessa, non senza difficoltà, all’Unione degli Scrittori nel 1977 e definita una delle “migliori scrittrici…
View More Storie di ruvidità tra byt e genere in Ljudmila PetruševskajaLa Medea matriarca di Ljudmila Ulickaja
Sara Deon “In tutti gli altri eventi, piena è la donna di paure, e vile contro la forza, e quando vede un ferro; ma quando,…
View More La Medea matriarca di Ljudmila UlickajaLa rappresentazione del femminile attraverso l’umorismo di Nadežda Teffi
Stefania Feletto Tra le figure letterarie più di spicco dell’intelligencija russa dell’Epoca d’argento, si incontra Teffi, pseudonimo di Nadežda Aleksandrovna Lochvickaja. Dopo aver esordito come…
View More La rappresentazione del femminile attraverso l’umorismo di Nadežda Teffi“Mara”, la femme fatale di Viktoria Tokareva
Federica Florio Tra le scrittrici sovietiche più popolari e amate, sarebbe impossibile non citare Viktoria Tokareva. Nata a Pietroburgo nel 1937, Tokareva fu testimone degli…
View More “Mara”, la femme fatale di Viktoria TokarevaAnnientarsi nell’altro per compiersi. Marina Cvetaeva scompone e ricostruisce la ‘sua’ “Sonečka”
Cristiano Schirano “Sapete perché esistono i poeti? Perché non ci si vergogni a dire le cose più grandi.” (Marina Cvetaeva, Sonečka) Il teatro è il…
View More Annientarsi nell’altro per compiersi. Marina Cvetaeva scompone e ricostruisce la ‘sua’ “Sonečka”Arte, Individuo e Rivoluzione nella letteratura russa visti attraverso lo sguardo critico-letterario di Rosa Luxemburg
Eleonora Smania Rosa Luxemburg è entrata a far parte dell’immaginario collettivo nelle vesti di intramontabile icona rivoluzionaria e protagonista indiscussa della lotta socialista durante la…
View More Arte, Individuo e Rivoluzione nella letteratura russa visti attraverso lo sguardo critico-letterario di Rosa LuxemburgEssere studente oltre la cortina di ferro. “I ragazzi di Leningrado” di Carlo Fredduzzi
Martina Mecco Il libro di Carlo Fredduzzi I ragazzi di Leningrado. Memorie di uno studente italiano in URSS è stato di recente pubblicato dalla casa…
View More Essere studente oltre la cortina di ferro. “I ragazzi di Leningrado” di Carlo FredduzziL’assalto dei sentimenti: Invidia di Jurij Oleša
Martina Greco Apparsa nel 1927 tra le pagine della rivista “Krasnaja Nov’”, Invidia è l’opera principale dello scrittore Jurij Karlovič Oleša. Sulla vita dell’autore, purtroppo,…
View More L’assalto dei sentimenti: Invidia di Jurij Oleša