Alice Bettin Nato a Kislovodsk nel 1918, Aleksandr Isaevič Solženicyn è stato un celeberrimo scrittore russo, ricordato soprattutto per aver fatto conoscere al mondo…
View More “Padiglione Cancro” di Aleksandr Solženicyn: il cancro della società nell’epoca stalinianaTag: Letteratura russa
L’alcolismo nell’Unione Sovietica degli anni Sessanta attraverso “Moskva-Petuški”
Stefania Feletto Venedikt Erofeev (1938-1990) è uno degli scrittori russi più celebri del secondo Novecento, rappresentante del Postmodernismo in letteratura e dissidente sovietico. L’opera…
View More L’alcolismo nell’Unione Sovietica degli anni Sessanta attraverso “Moskva-Petuški”Ricordi dal sottosuolo: la malattia della consapevolezza e l’illusione della razionalità
Martina Greco Chiunque si sia ritrovato a leggere un’opera di Dostoevskij, chiunque abbia un minimo di familiarità con i suoi personaggi, saprà che spesso…
View More Ricordi dal sottosuolo: la malattia della consapevolezza e l’illusione della razionalità“Appunti di un giovane medico” di Michail Bulgakov. Un volto pallido nella sconfinata oscurità della campagna russa
Martina Mecco “Ma taceranno a mezzanotte ogni creatura e la carne, perché la primavera ha sparso la voce che, solo appena torni bel tempo,…
View More “Appunti di un giovane medico” di Michail Bulgakov. Un volto pallido nella sconfinata oscurità della campagna russaLjudmila Petruševskaja e la crudele poetica della morte, ovvero come smascherare la narrazione propagandistica sovietica sulla vita
Eleonora Smania Tra i personaggi più eclettici rappresentativi del panorama letterario, artistico e culturale contemporaneo russo non si può non citare il nome di…
View More Ljudmila Petruševskaja e la crudele poetica della morte, ovvero come smascherare la narrazione propagandistica sovietica sulla vita“L’assedio”, un racconto di German Sadulaev
Giulia Sorrentino German Sadulaev (1973, –), nato in Cecenia ma residente a San Pietroburgo, debutta nel 2006 con due libri: Ja čečenec! (“Io sono…
View More “L’assedio”, un racconto di German SadulaevUn racconto ritrovato. “Pane e lettura” di Andrej Platonov
Martina Mecco Il triste mondo non fummo noi a crearlo, eppure noi riusciremo a sistemarlo. (p. 123) Lo scorso agosto è stato edito per la…
View More Un racconto ritrovato. “Pane e lettura” di Andrej Platonov“Achmatova. Tutte le poesie (1904-1966). Versione metrica” di Bruno Osimo: il valore del ritmo russo in italiano.
Yuliya O. Corrao Murdasova La raccolta delle poesie Achmatova. Tutte le poesie (1904-1966). Versione metrica tradotta e curata da Bruno Osimo è uscita a settembre…
View More “Achmatova. Tutte le poesie (1904-1966). Versione metrica” di Bruno Osimo: il valore del ritmo russo in italiano.Arte e oblio nella Pietroburgo degli anni 90. “Il volo dei corvi” di Sergej Nosov
Eleonora Smania Il volo dei corvi (Грачи улетели, 2005) è l’eclettico romanzo di Sergej Nosov tradotto da Laura Pagliara ed edito nel settembre 2008 dalla…
View More Arte e oblio nella Pietroburgo degli anni 90. “Il volo dei corvi” di Sergej NosovRacconti di una Russia in fiamme: “Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento”
Evy Bovo Vania Lo scorso anno è stato pubblicato presso la casa editrice Atmosphere Libri Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento, il primo…
View More Racconti di una Russia in fiamme: “Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento”