L’alcolismo nell’Unione Sovietica degli anni Sessanta attraverso “Moskva-Petuški”

Stefania Feletto   Venedikt Erofeev (1938-1990) è uno degli scrittori russi più celebri del secondo Novecento, rappresentante del Postmodernismo in letteratura e dissidente sovietico. L’opera…

View More L’alcolismo nell’Unione Sovietica degli anni Sessanta attraverso “Moskva-Petuški”

Ljudmila Petruševskaja e la crudele poetica della morte, ovvero come smascherare la narrazione propagandistica sovietica sulla vita

Eleonora Smania   Tra i personaggi più eclettici rappresentativi del panorama letterario, artistico e culturale contemporaneo russo non si può non citare il nome di…

View More Ljudmila Petruševskaja e la crudele poetica della morte, ovvero come smascherare la narrazione propagandistica sovietica sulla vita

“Achmatova. Tutte le poesie (1904-1966). Versione metrica” di Bruno Osimo: il valore del ritmo russo in italiano.

Yuliya O. Corrao Murdasova La raccolta delle poesie Achmatova. Tutte le poesie (1904-1966). Versione metrica tradotta e curata da Bruno Osimo è uscita a settembre…

View More “Achmatova. Tutte le poesie (1904-1966). Versione metrica” di Bruno Osimo: il valore del ritmo russo in italiano.

Racconti di una Russia in fiamme: “Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento”

Evy Bovo Vania Lo scorso anno è stato pubblicato presso la casa editrice Atmosphere Libri Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento, il primo…

View More Racconti di una Russia in fiamme: “Fuoco. La grande prosa russa del primo Novecento”