Anna Sokolova “Un libro è un mondo intero, che se n’è andato per sempre. In un certo qual modo posso definirmi un romantico.” (Vladimir Sorokin,…
View More La profezia infiammabile di Vladimir SorokinTag: Letteratura russa
L’autore sovietico che veniva dal futuro. Un racconto di fantascienza di Kir Bulyčev
Giulia Sorrentino Kir Bulyčev è lo pseudonimo di Igor’ Vsevolodovič Možejko (Mosca 1934-2003), uno dei più celebri autori di fantascienza sovietici per bambini e…
View More L’autore sovietico che veniva dal futuro. Un racconto di fantascienza di Kir Bulyčev“La scuola degli sciocchi” di Saša Sokolov: una realtà per due
Marta Zecchin “Il tempo è un’invenzione, o è niente del tutto.” (Henri Louis Bergson) “An enchanting, tragic and touching book”, scrisse Vladimir Nabokov a…
View More “La scuola degli sciocchi” di Saša Sokolov: una realtà per dueIl prezzo della felicità in “Čechov nella mia vita” di Lidija Alekseevna Avilova
Eleonora Smania Čechov nella mia vita (“A.P. Čechov v moej žizni”, 1947) è un romanzo autobiografico della scrittrice russa Lidija Alekseevna Avilova pubblicato in…
View More Il prezzo della felicità in “Čechov nella mia vita” di Lidija Alekseevna Avilova“Lenin, anche oggi, è più vivo di tutti i viventi”. Il “Lenin” di Guido Carpi
Martina Mecco Lenin. La formazione di un rivoluzionario e Lenin. Verso la Rivoluzione d’Ottobre sono i due volumi ad opera di Guido Carpi, professore di lingua e letteratura…
View More “Lenin, anche oggi, è più vivo di tutti i viventi”. Il “Lenin” di Guido CarpiL’essere perfetto e il primate. Il concetto di evoluzione e involuzione nel romanzo dei fratelli Strugackij “L’isola abitata”
Eleonora Smania Obitaemyj ostrov (“L’isola abitata”,1969) è un romanzo dei fratelli Arkadij (1925-1991) e Boris (1933-2012) Strugackij – considerati la punta di diamante del genere…
View More L’essere perfetto e il primate. Il concetto di evoluzione e involuzione nel romanzo dei fratelli Strugackij “L’isola abitata”La Splendida Dama e il Dottor Dappertutto: nascita e fine del sodalizio teatrale tra Vera Komissarževskaja e Vsevolod Mejerchol’d
Eleonora Smania A cavallo tra il XIX e il XX secolo il panorama teatrale russo fu caratterizzato da spinte innovatrici introdotte da artisti visionari,…
View More La Splendida Dama e il Dottor Dappertutto: nascita e fine del sodalizio teatrale tra Vera Komissarževskaja e Vsevolod Mejerchol’dAvanguardia e lotta. Le memorie di Nikolaj Punin nella Pietrogrado rivoluzionaria
Martina Mecco L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917 di Nikolaj Punin (1888-1953) è un volume pubblicato dalla casa editrice Guerini e Associati nell’ottobre del 2020,…
View More Avanguardia e lotta. Le memorie di Nikolaj Punin nella Pietrogrado rivoluzionariaIl lento ammutolire di Marina Cvetaeva: “Ultimi versi 1938 – 1941”
Martina Cimino Splendenti così chiare fin sul far del giorno – chi accompagnate, mie lanterne? Chi proteggete, incoraggiate, illuminate, mie lanterne? *** […] I peschi…
View More Il lento ammutolire di Marina Cvetaeva: “Ultimi versi 1938 – 1941”Vivere “in un’orgia di morte” – i “Giorni maledetti” tra Mosca e Odessa di Ivan Bunin
Stefania Feletto La Rivoluzione d’Ottobre del 1917 è considerata uno degli eventi che hanno cambiato in modo radicale il corso della storia, non solo russa,…
View More Vivere “in un’orgia di morte” – i “Giorni maledetti” tra Mosca e Odessa di Ivan Bunin