Eleonora Smania Durante il periodo di fioritura culturale e artistica rappresentata dal Secolo d’Argento, autrici come Anna Achmatova, Elena Guro, Marina Cvetaeva e Zinaida…
View More Sofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poeticaTag: Letteratura russa
L’amore e la catastrofe di Marina Cvetaeva
Anna Sokolova Ogni persona creativa ha la sua musa, uno stimolo, che accende una tempesta nel cuore, contribuendo a portare nel mondo capolavori artistici…
View More L’amore e la catastrofe di Marina CvetaevaMinisilloge di poesia queer in lingua russa
Francesca Stefanelli Lə autricə qui presentatə hanno, in misure e modalità diverse, tuttə gravitato attorno a F-Pis’mo, spazio della piattaforma trasversale syg.ma dedicato alla…
View More Minisilloge di poesia queer in lingua russa“I gemelli di San Nicola”: il racconto fiabesco che unisce Bari alla Russia
Federica Florio “Se in Italia il tempo è brutto, posso comunque augurarvi di imbattervi in questa circostanza, perché è al Polo Nord che vi…
View More “I gemelli di San Nicola”: il racconto fiabesco che unisce Bari alla RussiaIn principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail Šiškin
Eleonora Smania Pis’movnik (“Punto di fuga”, 2010) è un romanzo epistolare di Michail Pavlovič Šiškin, pubblicato in italiano da 21lettere editore lo scorso marzo…
View More In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail ŠiškinNel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov
Anna Sokolova Il geografo si è bevuto il mappamondo (Geograf globus propil) è il secondo romanzo dello scrittore russo Aleksej Ivanov edito in Italia…
View More Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej IvanovLa seduzione diabolica de “L’Angelo di Fuoco”: Valerij Brjusov e l’occulto
Alice Bettin Uno dei più celebri romanzi russi di natura simbolista è sicuramente Ognennyj angel (“L’angelo di fuoco”, 1907) scritto da Valerij Brjusov. Si…
View More La seduzione diabolica de “L’Angelo di Fuoco”: Valerij Brjusov e l’occulto“Stella Rossa” di Aleksandr Bogdanov: un’utopia-fantascientifica per spiegare la realtà.
Federica Florio Il sociologo Carlo Bordoni in Guida alla letteratura di fantascienza afferma che tale genere letterario non è altro che un’“occasione di conoscenza, di…
View More “Stella Rossa” di Aleksandr Bogdanov: un’utopia-fantascientifica per spiegare la realtà.L’epica postmoderna di Dmitrij Bykov
Martina Greco Dmitrij L’vovič Bykov nasce a Mosca il 20 dicembre del 1967. Dopo il divorzio dei genitori, la madre, Natal’ja Iosifovna Bykova, insegnante di…
View More L’epica postmoderna di Dmitrij BykovLa ‘temporalesca r’ e la ‘mite evoljucija’. Anomalie dell’essere e della collettività di “Noi” di Evgenij Zamjatin
Cristiano Schirano Messo a confronto con un passato recente burrascoso, segnato dall’autoaffermazione di pochi, dall’azione squilibrata, violenta e criminale dei totalitarismi, il genere distopico potrebbe…
View More La ‘temporalesca r’ e la ‘mite evoljucija’. Anomalie dell’essere e della collettività di “Noi” di Evgenij Zamjatin