Michela Romano Abstract “Скажешь ‘война’ – и угадаешь наверняка”: Propaganda, Dissent, and Truth in Russian Literature of Yesterday and Today This paper examines the…
View More “Скажешь ‘война’ – и угадаешь наверняка”: propaganda, dissenso e verità nella letteratura Russa di ieri e oggiTag: Letteratura russa contemporanea
“Sappiamo soffrire e raccontare come soffriamo”: il dolore femminile in “La guerra non ha un volto di donna”.
Eleonora Smania Abstract “We Can Suffer and We Know How to Tell It”: Female Pain in “The Unwomanly Face of War” One of…
View More “Sappiamo soffrire e raccontare come soffriamo”: il dolore femminile in “La guerra non ha un volto di donna”.Tra bianchi e rossi: le sfumature della guerra civile in “Broneparochody” di Aleksej Ivanov
Anna Sokolova Abstract Between Whites and Reds: The Shades of Civil War in Aleksej Ivanov’s “Broneparokhody” In Broneparochody (“The Armoured Steamers”, 2013) Alexei…
View More Tra bianchi e rossi: le sfumature della guerra civile in “Broneparochody” di Aleksej IvanovLa banalità della guerra e la ricerca della propria voce: “Diario della fine del mondo” di Natal’ja Ključarëva
Federica Florio “Ho appena sentito dei bambini giocare alla guerra, non ai nazisti, ma agli ucraini.” (p. 76) Sono parole taglienti quelle che Natal’ja…
View More La banalità della guerra e la ricerca della propria voce: “Diario della fine del mondo” di Natal’ja KljučarëvaIl poeta che preferiva l’ultima fila tra artisti e banditi. “…e così via…” di Boris Ryžij
Sara Deon “Manca tenerezza alla mia poesia ma voglio che ci sia tenerezza.” (p. 79) Lo scorso dicembre, grazie al lavoro dell’editore Il…
View More Il poeta che preferiva l’ultima fila tra artisti e banditi. “…e così via…” di Boris Ryžij“Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea
Riccardo Mini Quindici anni dopo la prima apparizione in libreria per i tipi di Interlinea (“Ninna-nanna per Odisseo” e altre poesie, a cura di A. …
View More “Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea“Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin
Intervista a cura di Eleonora Smania Nato a Mosca nel 1961, Michail Pavlovič Šiškin viene annoverato tra gli autori contemporanei più importanti della letteratura russa.…
View More “Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin