Sara Deon Abstract: Perspectives: The Chechen Wars According to Arkady Babchenko and Jonathan Littell This article explores the war reportages of Arkady Babchenko and…
View More Punti di vista: le guerre in Cecenia secondo Arkadij Babčenko e Jonathan LittellTag: Letteratura russa
I versi segreti di Gennadij Gor dalla Leningrado assediata
Marianna Di Labbio Abstract: Gennady Gor’s Secret Poetry from Besieged Leningrad The Siege of Leningrad represented a turning point in the lives and literary…
View More I versi segreti di Gennadij Gor dalla Leningrado assediataI cadaveri ricordano e pensano ad alta voce: la poesia dell’assedio di Gennadij Gor
A cura di Marella Fasano Abstract Corpses Remember and Speak aloud: Gennadij Gor’s Siege Poetry This article analyses two poems written during the Siege…
View More I cadaveri ricordano e pensano ad alta voce: la poesia dell’assedio di Gennadij GorIl duello silenzioso tra popolo e Stato: la guerra altra in “Vita e Destino” di Vasilij Grossman
Caterina Esposito Abstract The Silent Duel between People and State: The Other War in “Life and Fate” by Vasily Grossman This paper aims to…
View More Il duello silenzioso tra popolo e Stato: la guerra altra in “Vita e Destino” di Vasilij GrossmanRadio Leningrado e le sue voci: la funzione salvifica della letteratura durante l’assedio
Eleonora Mancinelli Abstract Radio Leningrad and Its Voices: the Saving Function of Literature During the Blockade The siege of Leningrad was among the most…
View More Radio Leningrado e le sue voci: la funzione salvifica della letteratura durante l’assedioIl dramma della guerra civile russa nelle pagine de “La guardia bianca” di Michail Bulgakov
Arianna Minonzio Abstract The Drama of the Russian Civil War in the Pages of Mikhail Bulgakov’s “The White Guard” This article offers an analysis…
View More Il dramma della guerra civile russa nelle pagine de “La guardia bianca” di Michail BulgakovUna guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj
Federica Florio “Delle due l’una: o la guerra è una follia oppure, se gli uomini questa follia la compiono, non sono affatto quelle creature dotate…
View More Una guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj“Muschio bianco” di Anna Nerkagi: un viaggio di esplorazione nel tormentato animo dei nenec
Erika Stragapede Anna Nerkagi è una delle voci letterarie più note della comunità indigena dei nenec, una popolazione semi-nomade che abita nell’asprezza della tundra…
View More “Muschio bianco” di Anna Nerkagi: un viaggio di esplorazione nel tormentato animo dei nenec“Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max Lawton
Intervista a cura di Niccolò Gualandris e Martina Mecco Max Lawton è traduttore da un ampio spettro di lingue, tra cui il russo. Attualmente…
View More “Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max LawtonLa conversazione infinita. “Trittico” di Saša Sokolov.
Manuel Paludi Saša Sokolov (Ottawa, 1943) è uno delle voci più importanti ed originali del panorama letterario dell’emigrazione russa del secondo Novecento. Esule nella…
View More La conversazione infinita. “Trittico” di Saša Sokolov.