Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”

Martina Mecco   La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…

View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”

Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec

Francesca Pizzinga Pubblicato in Romania nel 2009 e tradotto in italiano per Voland da Mauro Barindi nel 2021, Sindrome da panico nella Città dei Lumi…

View More Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec

Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov

Anna Sokolova   Il geografo si è bevuto il mappamondo (Geograf globus propil) è il secondo romanzo dello scrittore russo Aleksej Ivanov edito in Italia…

View More Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov

Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković

Federica Florio Nel 2018 la casa editrice Bottega Errante Edizioni ha pubblicato per la collana “Estensioni” Generazione Serbia, quarto lavoro di Dušan Veličković edito in…

View More Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković