Intervista e traduzione di Silvia Girotto Dopo l’intervista a Giovanni Sampaolo, curatore di Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, vengono pubblicate ora le…
View More Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”Tag: Letteratura austriaca
Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo
Intervista a cura di Martina Cimino e Silvia Girotto Giovanni Sampaolo è professore ordinario di Lingua e Traduzione in Lingua tedesca presso l’Università di…
View More Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni SampaoloUn matrimonio e i suoi fantasmi. “Anne e i fantasmi” di Laura Freundenthaler
Piergiuseppe Calcagni Il romanzo Anne e i fantasmi, della scrittrice austriaca Laura Freudenthaler, è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Voland nel luglio 2021…
View More Un matrimonio e i suoi fantasmi. “Anne e i fantasmi” di Laura FreundenthalerEpilessia tirolese: l’origine dello sfacelo in “Amras” di Thomas Bernhard
Martina Cimino Se la letteratura austriaca del secondo Novecento si apre sotto il segno della ricerca della propria identità culturale, distinta da quella tedesca,…
View More Epilessia tirolese: l’origine dello sfacelo in “Amras” di Thomas BernhardMacellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek
Sara Deon “Tutto deve essere distrutto e niente deve essere poi ricostruito.” (p. 57) Nell’età contemporanea, pochi fenomeni sociali spaventano più della violenza quanto…
View More Macellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede JelinekLa malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler
Silvia Girotto Nel 1898 viene pubblicato sulla rivista internazionale “Cosmopolis” Paracelsus, atto unico in versi di Arthur Schnitzler (1862-1931). Da quest’opera rimane particolarmente colpito…
View More La malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler“Andreas o i riuniti”. Romanzo di formazione o formazione di un romanzo
Silvia Girotto Per almeno vent’anni a partire dal 1907, gran parte del lavoro dello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) è stato occupato dalla preparazione…
View More “Andreas o i riuniti”. Romanzo di formazione o formazione di un romanzoIl dramma dell’apparenza e della realtà: “Terra sconfinata” di Arthur Schnitzler
Silvia Girotto Terra sconfinata, dramma in cinque atti di Arthur Schnitzler, è uscito in lingua italiana nel 2019 per Edizioni Pendragon, che si è avvalsa,…
View More Il dramma dell’apparenza e della realtà: “Terra sconfinata” di Arthur Schnitzler“Autoritratto con pianoforte russo”: la ricerca della perfezione nel caos
Silvia Girotto Il 18 marzo 2021 la casa editrice Voland ha pubblicato nella sua collana “Intrecci” Autoritratto con pianoforte russo, tradotto da Cristina Vezzaro. Questo…
View More “Autoritratto con pianoforte russo”: la ricerca della perfezione nel caos“senza guida guardo le stelle”. Sei poesie di Stefan George
Traduzione di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Stefan George nasce nel 1868 nell’allora Büdesheim, paesino della Germania occidentale, da famiglia borghese e relativamente prospera.…
View More “senza guida guardo le stelle”. Sei poesie di Stefan George