L’intellettuale come ri-educatore alla democrazia: il romanzo postbellico “Zeit zu leben, Zeit zu sterben” di Erich Maria Remarque

Silvia Girotto   Abstract Intellectual as Re-educator to Democracy: The Post-war Novel “Zeit zu leben, Zeit zu sterben” by Erich Maria Remarque The German writer…

View More L’intellettuale come ri-educatore alla democrazia: il romanzo postbellico “Zeit zu leben, Zeit zu sterben” di Erich Maria Remarque

Una Via Crucis tra le bombe nell’assordante silenzio di Dio. Il dramma degli attacchi aerei in “Vergeltung” di Gert Ledig

Viviana Santovito   Abstract A Way of the Cross among the Bombs in the Deafening Silence of God. The Tragedy of Air Strikes in Gert…

View More Una Via Crucis tra le bombe nell’assordante silenzio di Dio. Il dramma degli attacchi aerei in “Vergeltung” di Gert Ledig

Rappresentare la guerra in Occidente: un’indagine sulla presenza del cinema ucraino nei festival di Cannes, Berlino, Venezia e agli Academy Awards (2014-2024)

  Claudia Fiorito   Abstract Representing War in the West: An Investigation into the Presence of Ukrainian Cinema at the Cannes, Berlin, Venice Film Festivals…

View More Rappresentare la guerra in Occidente: un’indagine sulla presenza del cinema ucraino nei festival di Cannes, Berlino, Venezia e agli Academy Awards (2014-2024)

“Descrivevo conflitti armati, scelte storiche, svolte storiche”. Intervista a Wojciech Jagielski

Intervista a cura di Martina Mecco e Marco Jakovljević Traduzione a cura di Giulio Scremin   Abstract “I Described Armed Conflicts, Historical choices, Historical Breakthroughs”.…

View More “Descrivevo conflitti armati, scelte storiche, svolte storiche”. Intervista a Wojciech Jagielski