La tempestosa vita di Lazik: uno schlimazel sovietico errante
Federica Florio Non era facile essere un intellettuale ebreo in Unione Sovietica. Lo sapeva bene Il’ja Grigor’evič Ehrenburg (1891-1967) con la sua “esclusiva identità russo-ebraico-europeo-sovietica”,…
View More La tempestosa vita di Lazik: uno schlimazel sovietico erranteMessianesimo ebraico e rivoluzione nell’opera di Vladimir Šarov
Martina Greco Vladimir Aleksandrovič Šarov è stato uno storico e romanziere di origini ebraiche, nato a Mosca nel 1952. Il padre, Aleksandr Šarov (all’anagrafe Šer…
View More Messianesimo ebraico e rivoluzione nell’opera di Vladimir ŠarovLa città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà
Alice Bettin Vienna, 1922: Hugo Bettauer (1872-1925) pubblica un romanzo che riscuoterà un successo strepitoso anche a livello internazionale e venderà, nel giro di un…
View More La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtàA processo da Kafka
Piergiuseppe Calcagni Nella storia della critica letteraria rivolta all’opera kafkiana si sono formati tre tipi di interpretazioni: una esistenziale-filosofica, un’altra (ancora) di stampo psicanalitico e…
View More A processo da KafkaBosco misto: le ombre dell’albero
Bianca Dal Bo “Mi sembra già di sentirli, tutti, ma cos’è mai, un tronco, foglie, radici, nella corteccia minuscoli coleotteri e una chioma decorosamente cresciuta,…
View More Bosco misto: le ombre dell’alberoDie Juden: Il problema della rappresentazione ebraica in Lessing
Silvia Girotto La questione ebraica è un argomento il cui dibattito si concentra erroneamente nel contesto novecentesco europeo, tuttavia la presenza ebraica e la volontà…
View More Die Juden: Il problema della rappresentazione ebraica in LessingIl verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio
Martina Mecco “Intrecciamo una corona qualcuno ha viole di tuono io un filo d’erba soltanto colmo del linguaggio silenzioso che qui fa vibrare l’aria.” Lettera…
View More Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzioIl messianismo di Satana a Goraj di Isaac Bashevis Singer
Martina Cimino Polacco ed ebreo, Isaac Bashevis Singer, premio Nobel 1978, va annoverato tra i grandi autori della letteratura yiddish che mantengono vivo un legame…
View More Il messianismo di Satana a Goraj di Isaac Bashevis SingerConstantin Noica e le sindromi della creazione: “Sei malattie dello spirito contemporaneo”
Lara Pasquini Perrott Nel 2017, l’editrice milanese Carbonio ha pubblicato, nella traduzione di Mira Mocan, il saggio Sei malattie dello spirito contemporaneo (1978) di Constantin…
View More Constantin Noica e le sindromi della creazione: “Sei malattie dello spirito contemporaneo”Szántó T. Gábor o la centralità dell’individuo nella storia. Una finestra attraverso tre poesie ebraiche
Traduzione di Richárd Janczer Szántó T. Gábor (Budapest, 1966) è una delle voci di spicco della cultura ebraica contemporanea in Ungheria, sia in qualità di…
View More Szántó T. Gábor o la centralità dell’individuo nella storia. Una finestra attraverso tre poesie ebraiche