Il romanzo “Dnevnik Majdana” e il paradosso identitario nelle riflessioni di Andrej Kurkov
Sara Ravaioli Abstract The Novel “Dnevnik Majdana” and the Identity Paradox in Andrei Kurkov’s Reflections This paper offers an analysis of the work Dnevnik…
View More Il romanzo “Dnevnik Majdana” e il paradosso identitario nelle riflessioni di Andrej KurkovConfini e fronti. Intervista al fotografo Mateusz Baj
A cura di Martina Mecco Abstract Borders and Fronts. Interview with the Photographer Mateusz Baj This interview explores the activity of the Polish…
View More Confini e fronti. Intervista al fotografo Mateusz BajDiffondere la resistenza. Intervista a Linor Goralik
A cura di Michela Romano Traduzione di Martina Mecco Abstract: Spreading Resistance. Interview with Linor Goralik This interview with Linor Goralik explores the…
View More Diffondere la resistenza. Intervista a Linor Goralik“Descrivevo conflitti armati, scelte storiche, svolte storiche”. Intervista a Wojciech Jagielski
Intervista a cura di Martina Mecco e Marco Jakovljević Traduzione a cura di Giulio Scremin Abstract “I Described Armed Conflicts, Historical choices, Historical Breakthroughs”.…
View More “Descrivevo conflitti armati, scelte storiche, svolte storiche”. Intervista a Wojciech JagielskiUna guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj
Federica Florio “Delle due l’una: o la guerra è una follia oppure, se gli uomini questa follia la compiono, non sono affatto quelle creature dotate…
View More Una guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev TolstojTheodoros, dono di dio: l’ambizione epica di Mircea Cărtărescu
Niccolò Gualandris Un inno epico all’umanità, la storia di un uomo predestinato o tracotante il quale, per ambizione e scelleratezza, sceglie di compiere tutto…
View More Theodoros, dono di dio: l’ambizione epica di Mircea CărtărescuAngelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana Sajko
Richárd Janczer “Sul treno che mi porta a Berlino il tempo non esiste, sebbene io viaggi in avanti, vado indietro”. (p. 33) Ivana Sajko…
View More Angelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana Sajko“E al mattino arriveranno i russi” di Iulian Ciocan: romanzo di un incubo
Marijana Puljić “Era una splendida giornata estiva, un sabato tranquillo, l’ideale per rilassarsi dopo una settimana di lavoro. Ma il professore di latino aveva come…
View More “E al mattino arriveranno i russi” di Iulian Ciocan: romanzo di un incubo“Come riconciliarsi con la malattia”. Una silloge di poesie di Iryna Zahladko
A cura di Martina Mecco Iryna Zahladko (*1986) è poetessa e traduttrice originaria dell’Ucraina, stabilitasi a Praga dal 2010. In ceco ha pubblicato due…
View More “Come riconciliarsi con la malattia”. Una silloge di poesie di Iryna Zahladko“Non interpreto, ma osservo.” Intervista a Sergej Loznica
A cura di Vitkor Toth Sergej Loznica, ad oggi, è uno dei più particolari cineasti dello scenario dell’Europa Orientale. Bielorusso di nascita, ucraino per…
View More “Non interpreto, ma osservo.” Intervista a Sergej Loznica