L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann Broch
Piergiuseppe Calcagni L’incognita è un romanzo dell’autore viennese Hermann Broch, pubblicato in Italia nel 2022 da Carbonio Editore con la traduzione di Luca Crescenzi.…
View More L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann BrochSpezzare il silenzio. L’assedio di Leningrado nelle memorie di Vera Inber
Martina Mecco La collana “Narrare la Memoria” della casa editrice Guerini e Associati si è recentemente arricchita di un nuovo volume, Quasi tre anni.…
View More Spezzare il silenzio. L’assedio di Leningrado nelle memorie di Vera InberSpeciale, Esperienze Queer
PDF Scaricabile: Speciale_Esperienze queer Copertina di Martina Santurri
View More Speciale, Esperienze QueerAbitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale
Amanda Appiani Sara Deon Martina Mecco Luca Pinelli Il numero speciale “Esperienze Queer” nasce dalla collaborazione di Andergraund Rivista con il progetto L’Altrosessuale. L’Altrosessuale…
View More Abitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale“Ich bin Kunst”: Salomé e le bestie selvagge
Amanda Appiani “Alle sind sie geile Tiere.” “Sono tutti degli animali arrapati.” (Geile Tiere, 1980) Se tra gli anni Settanta e Ottanta fosse capitato…
View More “Ich bin Kunst”: Salomé e le bestie selvaggeMeseország Mindenkié. Un mondo di fiabe per tuttə
Jessica Alfieri “La fiaba è come una melodia infinita che termina su una nota sospesa lasciando l’ascoltatore in attesa di nuove variazioni” (Marie-Louise von Franz)…
View More Meseország Mindenkié. Un mondo di fiabe per tuttə“Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russo
Sara Deon “nei miei testi come in quelli di mapplethorpe ci sono sempre più genitali che visi” (Slava Mogutin) Nel 2019 in Russia si…
View More “Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russo“Welcome to Chechnya”. Il film sulle purghe anti-LGBT nella Cecenia di Kadyrov
Claudia Fiorito “Non si possono arrestare o reprimere persone che non esistono […]. Se queste persone esistessero in Cecenia, le forze dell’ordine non dovrebbero…
View More “Welcome to Chechnya”. Il film sulle purghe anti-LGBT nella Cecenia di KadyrovI cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedesco
Silvia Girotto Quando si parla di cultura europea, chi ascolta è consapevole di trovarsi davanti a una società che da millenni cambia e si…
View More I cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedescoUna geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90
Alice Greco Nel 1998 l’allora studentessa Kateřina Nedbálková pubblica la sua tesi di laurea, Subkultura homosexuálů v Brně (“La subcultura omosessuale a Brno”), sotto…
View More Una geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90