Il contributo fondamentale delle agenzie statali. Intervista a Marysja Nikitjuk
Intervista a cura di Massimo Tria Traduzione dall’ucraino di Francesca Lazzarin MT: Come è nato il tuo interesse per il cinema? È vero che…
View More Il contributo fondamentale delle agenzie statali. Intervista a Marysja NikitjukIdentità e mito. Intervista a Dmytro Sucholytkyj-Sobčuk
Intervista a cura di Viktor Toth Traduzione dall’inglese di Viktor Toth VT: In Pamfir è centrale la festa della Malanka, che è stata già…
View More Identità e mito. Intervista a Dmytro Sucholytkyj-SobčukL’unione fa la forza. Intervista a Valerija Sočyvec’
Intervista a cura di Massimo Tria Traduzione dall’ucraino di Francesca Lazzarin MT: Come ha iniziato ad interessarsi di cinema? Da dove è arrivato il…
View More L’unione fa la forza. Intervista a Valerija Sočyvec’Le parole sono importanti! Intervista a Valentyn Vasjanovyč
Intervista a cura di Massimo Tria Traduzione dall’ucraino di Francesca Lazzarin MT: Qualcuno ha scritto che per alcuni anni lei ha girato cinema “per…
View More Le parole sono importanti! Intervista a Valentyn Vasjanovyč“Emicrania” di Tamás Gyurkovics. Scintille dolorose di un impossibile silenzio
Bianca Dal Bo “Sognavamo nelle notti feroci Sogni densi e violenti Sognati con anima e corpo: Tornare; mangiare; raccontare. Finché suonava breve sommesso Il…
View More “Emicrania” di Tamás Gyurkovics. Scintille dolorose di un impossibile silenzio“Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”: il lavoro di analisi di Alfonso Musci
Silvia Girotto A maggio 2021 è uscita per la casa editrice Castelvecchi un’opera di analisi dello storico della filosofia Alfonso Musci, classe 1981, autore…
View More “Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”: il lavoro di analisi di Alfonso Musci“Traumaturgie”: un aspro canone a tre voci sulle atrocità dei traumi collettivi del XX secolo
Francesca Pizzinga Pubblicato da Stilo Editrice nel maggio del 2022, Traumaturgie di Krystyna Jaworska, Massimo Maurizio e Roberto Merlo, è un’antologia che offre ai…
View More “Traumaturgie”: un aspro canone a tre voci sulle atrocità dei traumi collettivi del XX secolo“Письмовник” Михаила Шишкина и любовь, преодолевающая пространство и время. Интервью с автором
под редакицей Элеонора Сманиа Михаил Павлович Шишкин родился в Москве в 1961 году и считается одним из самых значительных современных авторов русской литературы. В…
View More “Письмовник” Михаила Шишкина и любовь, преодолевающая пространство и время. Интервью с автором“Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin
Intervista a cura di Eleonora Smania Nato a Mosca nel 1961, Michail Pavlovič Šiškin viene annoverato tra gli autori contemporanei più importanti della letteratura russa.…
View More “Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin“Generazione Putin”. Un libro necessario
Martina Greco Edito da Stilo Editrice e fresco di stampa, Generazione Putin è un libro attualmente necessario. Necessario perché in grado di mostrare a…
View More “Generazione Putin”. Un libro necessario