“La fatica dei materiali” di Marek Šindelka: l’umano e l’inumano nello scenario contemporaneo

Michele Maltauro Abstract: Marek Šindelka’s “Material Fatigue”: the concepts of human and inhuman in the contemporary scene This analysis of Marek Šindelka’s second prose work…

View More “La fatica dei materiali” di Marek Šindelka: l’umano e l’inumano nello scenario contemporaneo

“La strada non è fatica, ma solo sviluppo di vita!”: la metafora esistenziale del viaggio nel romanzo “Čevengur” di Andrej Platonov

Marianna Di Labbio Abstract “The road isn’t work, it’s just the development of life!”: the existential metaphor of the road in Andrey Platonov’s novel “Chevengur”…

View More “La strada non è fatica, ma solo sviluppo di vita!”: la metafora esistenziale del viaggio nel romanzo “Čevengur” di Andrej Platonov

Reportage dalla Cecenia. Strategie e forme in Wojciech Jagielski, Anna Politkovskaja e Irena Brežná

 Martina Mecco   Abstract Reportages from Chechnya. Strategies and forms in Wojciech Jagielski, Anna Politkovskaya and Irena Brežná The aim of this paper is to…

View More Reportage dalla Cecenia. Strategie e forme in Wojciech Jagielski, Anna Politkovskaja e Irena Brežná

“Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena Kostjučenko

Introduzione di Maria Castorani Traduzione di Martina Mecco e Riccardo Mini   Abstract: “Holy God, once I had a life. I lived and loved it.”…

View More “Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena Kostjučenko