“L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke
Riccardo Mini La casa editrice L’Orma riporta in libreria, nel suo ormai classico formato dei “pacchetti”, i libri pronti per essere spediti, le lettere…
View More “L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke“Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher
Claudia Fiorito Aleksej Naval’nyj è stato ucciso nella colonia penale a regime speciale IK-3 di Charp, nell’oblast’ di Tjumen, il 16 febbraio 2024. Andergraund…
View More “Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel RoherUna guida perfettamente hrabaliana al labirinto letterario boemo. Jaroslav Hašek e Franz Kafka, “Incontri praghesi”
Josef Šikola L’editrice universitaria udinese, Forum, propone, all’interno della collana “(s)confini”, un volumetto, piccolo di proporzioni, ma dal contenuto prezioso, intitolato Incontri praghesi. I…
View More Una guida perfettamente hrabaliana al labirinto letterario boemo. Jaroslav Hašek e Franz Kafka, “Incontri praghesi”Numero VII, Utopie Distopie
PDF SCARICABILE: Numero VII_Utopie Distopie Immagine di copertina realizzata da © Deksonato Nota Editoriale “La guerra è la figlia della tirannia. Chi vuole…
View More Numero VII, Utopie DistopieThe Prolific Ambivalence of the Utopian Form
Anna Schubertová Abstract: The Prolific Ambivalence of the Utopian Form The utopian form, as it has been developed throughout the last centuries in literature,…
View More The Prolific Ambivalence of the Utopian Form“È stato un onore vivere con Tito”: l’utopia partigiana di Vinko Brešan
Marco Jakovljević Abstract: “It Was an Honour to Live with Tito”: Vinko Brešan’s Partisan Utopia This paper aims to analyse Maršal (“Marshal Tito’s Spirit”,…
View More “È stato un onore vivere con Tito”: l’utopia partigiana di Vinko BrešanLa distopia nelle salamandre di Karel Čapek: tra origini slave ed echi sovietici
Martina Mecco Abstract: Dystopia in Karel Čapek’s Salamanders: between Slavic Origins and Soviet Echoes This paper aims to explore Válka s mloky (“The War…
View More La distopia nelle salamandre di Karel Čapek: tra origini slave ed echi sovieticiIl nudo 1919 di Pil’njak: il vecchio e il nuovo mondo nella provincia russa postrivoluzionaria
Alice Bettin Abstract: Pil’niak’s Naked 1919 of: the Old World and the New World in the Post-revolutionary Russian Province The novel that made Boris…
View More Il nudo 1919 di Pil’njak: il vecchio e il nuovo mondo nella provincia russa postrivoluzionariaEssere opachi in una società di trasparenti: la fuga dal totalitarismo in “Invito a una decapitazione” Federica Florio
Federica Florio Abstract: Being Opaque in a Society Made Up of Transparent People: the Escape from Totalitarianism in “Invitation to a Beheading” Focusing on…
View More Essere opachi in una società di trasparenti: la fuga dal totalitarismo in “Invito a una decapitazione” Federica FlorioNessuna sfumatura, nessuna rottura: distopia e utopia in “Noi” di Evgenij Zamjatin
Chiara Girotto Abstract: No Nuance, No Break: Dystopia and Utopia in “We” by Evgenii Zamiatin This paper aims to present the novel My (“We”,…
View More Nessuna sfumatura, nessuna rottura: distopia e utopia in “Noi” di Evgenij Zamjatin