La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator

Eleonora Smania Un recente romanzo meritevole di maggiore attenzione è senz’altro Piaskowa Góra (“Montagna di sabbia”), opera di Joanna Bator pubblicata in Polonia nel 2009…

View More La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator

“Il viaggio più lungo”. Per una decostruzione del russocentrismo nella Storia

Anna Mangiullo Nel 1992 il premio Nobel per la letteratura Josif Brodskij espresse le sue considerazioni in merito all’indipendenza che l’Ucraina aveva ottenuto l’anno precedente,…

View More “Il viaggio più lungo”. Per una decostruzione del russocentrismo nella Storia

“L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale

Silvia Girotto L’ultima pubblicazione in lingua italiana di Martin Pollack, uscita per Keller Editore come i già conosciuti Galizia, Il morto nel bunker, Paesaggi contaminati…

View More “L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale

“Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”

Serena Buti   La casa editrice torinese Rosenberg & Sellier ha di recente pubblicato  Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli a…

View More “Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”