Bianca Dal Bo “Tutta la mia vita è cucita con vite altrui.” (Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi, Georgi Gospodinov) Nel 2007 si intrufola nel…
View More Corpicini di linguaggio… “Lettere a Gaustìn e altre poesie” di Georgi GospodinovCategoria: Recensioni
La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator
Eleonora Smania Un recente romanzo meritevole di maggiore attenzione è senz’altro Piaskowa Góra (“Montagna di sabbia”), opera di Joanna Bator pubblicata in Polonia nel 2009…
View More La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator“Proteggi le mie parole”: isole di libertà nella Russia contemporanea
Martina Mecco La casa editrice Edizioni E/O ha recentemente pubblicato Proteggi le mie parole, volume a cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio corredato…
View More “Proteggi le mie parole”: isole di libertà nella Russia contemporaneaCrepe sulla fortezza Europa: “Capire la rotta balcanica”
Marco Jakovljević Abstract Cracks in the fortress Europe: “Understanding the Balkan route” The aim of this paper is to analyze the general features of Understanding the…
View More Crepe sulla fortezza Europa: “Capire la rotta balcanica”Tra i tentacoli della piovra. “Bucarest. Polvere e sangue” di Margo Rejmer
Giulio Scremin Abstract: In the octopus’ tentacles. “Bucharest. Dust and Blood” by Margo Rejmer This paper is a review of the book Bucharest. Dust and…
View More Tra i tentacoli della piovra. “Bucarest. Polvere e sangue” di Margo Rejmer“Il viaggio più lungo”. Per una decostruzione del russocentrismo nella Storia
Anna Mangiullo Nel 1992 il premio Nobel per la letteratura Josif Brodskij espresse le sue considerazioni in merito all’indipendenza che l’Ucraina aveva ottenuto l’anno precedente,…
View More “Il viaggio più lungo”. Per una decostruzione del russocentrismo nella StoriaQuo vadis, Russia? “Russki Mir” di Michail Šiškin
Sara Deon Lo scorso anno sono state pubblicate per la casa editrice 21lettere due importanti opere dello scrittore russo Michail Šiškin: a marzo il…
View More Quo vadis, Russia? “Russki Mir” di Michail Šiškin“L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale
Silvia Girotto L’ultima pubblicazione in lingua italiana di Martin Pollack, uscita per Keller Editore come i già conosciuti Galizia, Il morto nel bunker, Paesaggi contaminati…
View More “L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale“Emilie giunge a me in sogno” di Jindřich Štyrský. Tra pornofilia e surrealismo
Martina Mecco La casa editrice LINEA edizioni ha recentemente pubblicato Emilie giunge a me in sogno (“Emilie přichází ke mně ve snu”), breve scritto dell’artista…
View More “Emilie giunge a me in sogno” di Jindřich Štyrský. Tra pornofilia e surrealismo“Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”
Serena Buti La casa editrice torinese Rosenberg & Sellier ha di recente pubblicato Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli a…
View More “Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”