Luca Baruffa A cura di Marco Federici Solari, studioso di letteratura comparata, editore, libraio e traduttore, La montagna dei gatti. Fiabe e leggende del terzo…
View More Il “Terzo Fratello”: le fiabe e le leggende trascritte da Ferdinand GrimmCategoria: Recensioni
L’arte del rimanere a galla: “La resa” di Jelena Lengold
Federica Florio “Nulla vi prepara a quanto rapidamente passi la vita. Attraversate correndo i giorni, convinti per molto tempo che qualcosa di importantissimo stia per…
View More L’arte del rimanere a galla: “La resa” di Jelena Lengold“Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea
Riccardo Mini Quindici anni dopo la prima apparizione in libreria per i tipi di Interlinea (“Ninna-nanna per Odisseo” e altre poesie, a cura di A. …
View More “Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea“Sulle rive del fiume eterno” di Lina Kostenko: una vita lungo la storia ucraina
Yuliya O. Corrao Murdasova “Brillano ancora le finestre nella bufera invernale. Nessuno sa il destino che l’attende” (p.217) Lina Vasylivna Kostenko (Ržyščiv, 1930)…
View More “Sulle rive del fiume eterno” di Lina Kostenko: una vita lungo la storia ucrainaRitorno al mondo conosciuto: “L’inchino del gigante” di Christoph Ransmayr
Silvia Girotto L’inchino del gigante. Cinque brevi racconti di viaggio e metamorfosi è il titolo dell’ultima pubblicazione in lingua italiana dello scrittore austriaco Christoph…
View More Ritorno al mondo conosciuto: “L’inchino del gigante” di Christoph RansmayrOmbre erranti nella Zona. “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij
Sara Deon “Devo essere pronto. E se io, insomma, risultassi inutile nel loro sistema? E se tutti noi risultassimo inutili?” Nella galassia dei massimi esponenti…
View More Ombre erranti nella Zona. “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris StrugackijLa Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili
Federica Florio “[…] c’è un luogo da cui tutti, grandi e piccoli, cercano di tenersi alla larga. Si tratta di un vasto campo, a…
View More La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili“Siamo noi gli aggressori”. “L’ora del lupo” di Valerij Panjuškin
Martina Mecco Valerij Panjuškin di professione fa il giornalista, lo scrittore e l’autore radiofonico. La sua collaborazione all’interno di diverse realtà russe dedite all’informazione,…
View More “Siamo noi gli aggressori”. “L’ora del lupo” di Valerij Panjuškin“Lo sterro” di Andrej Platonov o il diritto di piangere
Martina Greco Leggere Platonov è sempre un’esperienza. Un’esperienza unica, intensa e totalizzante. Chi prende in mano un suo scritto senza sapere a cosa sta…
View More “Lo sterro” di Andrej Platonov o il diritto di piangereLa storia della vittima. “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath
Piergiuseppe Calcagni La casa editrice Marcos y Marcos lo scorso gennaio ha pubblicato il romanzo Il nazista e il barbiere dello scrittore tedesco Edgar Hilsenrath,…
View More La storia della vittima. “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath