Silvia Girotto “Donna blu” è il titolo italiano del romanzo, pubblicato dalla casa editrice Fischer nel 2021 con il titolo Blaue Frau, della scrittrice e…
View More Confini, diritti e un’Europa irraggiungibile: “Donna blu” di Antje Rávik StrubelCategoria: Recensioni
“Il giorno in cui finì l’estate”: la Jugoslavia perduta di Sebastijan Pregelj
Marco Jakovljević Nel panorama letterario sloveno contemporaneo solo di recente si è iniziato ad assistere a timidi esempi di romanzi che hanno a che fare…
View More “Il giorno in cui finì l’estate”: la Jugoslavia perduta di Sebastijan PregeljPoetica e documentario: l’esperimento di Roman Ljubyj in “Iron Butterflies”
Martina Mecco Roman Ljubyj è nato in una famiglia di artisti a Kyïv e si è formato come regista nella capitale presso l’Università di…
View More Poetica e documentario: l’esperimento di Roman Ljubyj in “Iron Butterflies”Elegia da un Paese perduto. “La mia Russia” di Elena Kostjučenko
Sara Deon Lo scorso aprile, Einaudi ha pubblicato in prima edizione mondiale La mia Russia. Storia da un Paese perduto di Elena Kostjučenko (tradotto…
View More Elegia da un Paese perduto. “La mia Russia” di Elena KostjučenkoUn Occidente deludente. “Luxembourg, Luxembourg” di Antonio Lukič
Claudia Fiorito C’è sempre una componente personale nei film di ogni regista, ma i film di Antonio Lukič sono particolarmente intimi. Presentato alla 79° edizione…
View More Un Occidente deludente. “Luxembourg, Luxembourg” di Antonio LukičMalattia e cambiamento. “Lucky Girl” di Marysja Nikitjuk
Martina Mecco Marysja Nikitjuk è tornata ai festival e nelle sale con il suo nuovo film Ja, Nina (Luky Girl). Regista e sceneggiatrice ucraina, ha…
View More Malattia e cambiamento. “Lucky Girl” di Marysja NikitjukLa realtà nella finzione. “Stepne” di Maryna Vroda
Viktor Toth Un ritorno, un funerale. La premessa di Stepne ricorda molto altri film del cinema ucraino recente: Dodomu/Evge (“Homeward”, 2018 di Nariman Alijev,…
View More La realtà nella finzione. “Stepne” di Maryna VrodaLabirinti del pensiero. Su “Fisica della malinconia” di Georgi Gospodinov
Emanuele Resini Nato a Jambol nel 1968, Georgi Gospodinov è uno degli autori più importanti del panorama letterario bulgaro e, più in generale, europeo.…
View More Labirinti del pensiero. Su “Fisica della malinconia” di Georgi Gospodinov“La masochista” di Katja Perat: il desiderio di far sentire la propria voce
Federica Florio Pubblicato in lingua originale nel 2018 dalla casa editrice slovena Beletrina, La Masochista (“Mazohistka”) è il primo romanzo dell’autrice Katja Perat. Nonostante si…
View More “La masochista” di Katja Perat: il desiderio di far sentire la propria voceIl caso Sandormoch: la memoria mutevole
Maria Castorani Gli anniversari assumono una funzione per due ragioni tra loro apparentemente discordanti: per necessità di convezione e per l’urgenza dell’umanizzazione. La sensibilità storica…
View More Il caso Sandormoch: la memoria mutevole