“Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher

Claudia Fiorito   Aleksej Naval’nyj è stato ucciso nella colonia penale a regime speciale IK-3 di Charp, nell’oblast’ di Tjumen, il 16 febbraio 2024. Andergraund…

View More “Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher

Una guida perfettamente hrabaliana al labirinto letterario boemo. Jaroslav Hašek e Franz Kafka, “Incontri praghesi”

Josef Šikola   L’editrice universitaria udinese, Forum, propone, all’interno della collana “(s)confini”, un volumetto, piccolo di proporzioni, ma dal contenuto prezioso, intitolato Incontri praghesi. I…

View More Una guida perfettamente hrabaliana al labirinto letterario boemo. Jaroslav Hašek e Franz Kafka, “Incontri praghesi”

“Disastri esistenziali e altre spese folli”: la Croazia ai tempi della transizione di Robert Perišić

Marco Jakovljević Nel 2009 viene pubblicato in Croazia un fortunatissimo romanzo di un ancor più fortunato e talentuoso autore, Ratko Cvetnić: Polusan (“Dormiveglia”). Considerabile come…

View More “Disastri esistenziali e altre spese folli”: la Croazia ai tempi della transizione di Robert Perišić

Come la prigione assottiglia il confine tra letteratura e realtà. “Russia incatenata” di Francesca Legittimo

Nel settembre 2023 è stato dato alle stampe per i tipi di Edizioni Intra il volume Russia incatenata. Viaggio tra le prigioni della letteratura e…

View More Come la prigione assottiglia il confine tra letteratura e realtà. “Russia incatenata” di Francesca Legittimo