Claudia Fiorito Aleksej Naval’nyj è stato ucciso nella colonia penale a regime speciale IK-3 di Charp, nell’oblast’ di Tjumen, il 16 febbraio 2024. Andergraund…
View More “Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel RoherCategoria: Recensioni
Una guida perfettamente hrabaliana al labirinto letterario boemo. Jaroslav Hašek e Franz Kafka, “Incontri praghesi”
Josef Šikola L’editrice universitaria udinese, Forum, propone, all’interno della collana “(s)confini”, un volumetto, piccolo di proporzioni, ma dal contenuto prezioso, intitolato Incontri praghesi. I…
View More Una guida perfettamente hrabaliana al labirinto letterario boemo. Jaroslav Hašek e Franz Kafka, “Incontri praghesi”Quando essere straniera rimaneva inevitabile: “Il colore della melagrana” di Anna Baar
Silvia Girotto Con la fine del 2023 la casa editrice Voland offre al pubblico italiano la traduzione, ad opera di Paola Del Zoppo, del primo…
View More Quando essere straniera rimaneva inevitabile: “Il colore della melagrana” di Anna Baar“Disastri esistenziali e altre spese folli”: la Croazia ai tempi della transizione di Robert Perišić
Marco Jakovljević Nel 2009 viene pubblicato in Croazia un fortunatissimo romanzo di un ancor più fortunato e talentuoso autore, Ratko Cvetnić: Polusan (“Dormiveglia”). Considerabile come…
View More “Disastri esistenziali e altre spese folli”: la Croazia ai tempi della transizione di Robert PerišićLa solitudine e l’oblio della vecchiaia in “La primavera degli scomparsi” di Anna Kańtoch
Eleonora Smania Una delle voci più interessanti della letteratura contemporanea è sicuramente quella di Anna Kańtoch, divenuta famosa con la pubblicazione di Czarne (“Buio”, 2012),…
View More La solitudine e l’oblio della vecchiaia in “La primavera degli scomparsi” di Anna KańtochCome la prigione assottiglia il confine tra letteratura e realtà. “Russia incatenata” di Francesca Legittimo
Nel settembre 2023 è stato dato alle stampe per i tipi di Edizioni Intra il volume Russia incatenata. Viaggio tra le prigioni della letteratura e…
View More Come la prigione assottiglia il confine tra letteratura e realtà. “Russia incatenata” di Francesca Legittimo“Nebbia e chiaro di luna”: il romanzo sperimentale di Meša Selimović
Federica Florio “[…] non apparteneva a nessuno, e anche se fosse appartenuto a qualcuno sarebbe stato comunque colpevole.” (p. 8) È impossibile mantenersi neutrali…
View More “Nebbia e chiaro di luna”: il romanzo sperimentale di Meša SelimovićScrivere l’utopia della dimora perduta. “Il secondo addio” di Sylvie Richterová
Richárd Janczer Con Druhé loučení (“Il secondo addio”, 1994) anche Sylvie Richterová (Brno, 1945), grazie alla traduzione di Alessandro De Vito, entra a far…
View More Scrivere l’utopia della dimora perduta. “Il secondo addio” di Sylvie RichterováFidiamoci dei cuochi! “Come sfamare un dittatore” di Witold Szabłowski
Niccolò Gualandris A un anno di distanza dall’edizione italiana di Orsi danzanti (Tańczące niedźwiedzie, 2014) la casa editrice Keller riporta nelle librerie italiane Witold…
View More Fidiamoci dei cuochi! “Come sfamare un dittatore” di Witold SzabłowskiTutti siamo diretti verso il cimitero di Orlandovci. Uno sguardo su “Circo Bulgaria” di Dejan Enev
Debora Mazzuca Circo Bulgaria è una raccolta di racconti edita da Bottega Errante nel 2023 dello scrittore bulgaro Dejan Enev e tradotta in italiano…
View More Tutti siamo diretti verso il cimitero di Orlandovci. Uno sguardo su “Circo Bulgaria” di Dejan Enev