Michela Romano Il 27 aprile 2024 Feministskoe Antivoennoe Soprotivlenie (FAS), il Movimento di resistenza femminista contro la guerra viene dichiarato organizzazione “non gradita” in…
View More “La mia vagina”: Stella polare nella mappa del femminismoCategoria: Recensioni
Paralisi a tre voci: “Figli, figlie” di Ivana Bodrožić
Martina Cimino “È il riflesso della sopravvivenza, l’istinto che la natura ci ha donato perché ci allontanassimo da ciò che è marcio e malato.…
View More Paralisi a tre voci: “Figli, figlie” di Ivana BodrožićFantasmi del presente, ricordi del futuro. “Lingua Madre” di Arsenij Žilaev a Milano
Francesco Damiano Desantis “Mi dispiace non poter essere presente oggi”. Inizia così il video intervento di Arsenij Žilaev, quando qualche giorno fa C+N Gallery…
View More Fantasmi del presente, ricordi del futuro. “Lingua Madre” di Arsenij Žilaev a MilanoRaccontare l’ingiustizia. “Il caso di Stevan Karajan” di Ivo Andrić
Giulio Scremin “Quando si è giunti al punto di bombardare dall’alto perfino i cittadini pacifici ed onesti come fossero dei neri o dei banditi,…
View More Raccontare l’ingiustizia. “Il caso di Stevan Karajan” di Ivo Andrić“L’Italia è la mia Atlantide perduta”, una conversazione con Bianca Bellová sul suo ultimo romanzo “L’Isola”
Martina Mecco Miraggi Edizioni ha di recente pubblicato all’interno della collana NováVlna Ostrov (“L’isola”, 2022) di Bianca Bellová. L’autrice ceca arriva così al suo quarto romanzo…
View More “L’Italia è la mia Atlantide perduta”, una conversazione con Bianca Bellová sul suo ultimo romanzo “L’Isola”Il poeta che preferiva l’ultima fila tra artisti e banditi. “…e così via…” di Boris Ryžij
Sara Deon “Manca tenerezza alla mia poesia ma voglio che ci sia tenerezza.” (p. 79) Lo scorso dicembre, grazie al lavoro dell’editore Il…
View More Il poeta che preferiva l’ultima fila tra artisti e banditi. “…e così via…” di Boris RyžijEssere profughi nella propria terra: “Il collezionista di paure” di Goran Vojnović
Federica Florio “Era così semplice il mondo cento anni fa, molto prima che in Bosnia i bosniaci si mettessero a sparare ai bosniaci, e…
View More Essere profughi nella propria terra: “Il collezionista di paure” di Goran VojnovićVivere a Sarajevo a cavallo tra XIX e XX secolo. I “Racconti di Sarajevo” di Ivo Andrić.
Marijana Puljić “Da sempre Sarajevo conosceva tempi così, quando uomini comuni, buoni e coscienziosi, trasgressori e deboli, a un tratto si trasformano e si dividono…
View More Vivere a Sarajevo a cavallo tra XIX e XX secolo. I “Racconti di Sarajevo” di Ivo Andrić.Keun, un’autrice da non frequentare. La vita della scrittrice tedesca raccontata da se medesima in “Non sono mai stata il mio tipo”
Silvia Girotto Dopo il grande successo raggiunto in Germania, ottenuto grazie ai suoi ritratti di personaggi femminili comuni ma al tempo stesso rappresentativi di…
View More Keun, un’autrice da non frequentare. La vita della scrittrice tedesca raccontata da se medesima in “Non sono mai stata il mio tipo”“L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke
Riccardo Mini La casa editrice L’Orma riporta in libreria, nel suo ormai classico formato dei “pacchetti”, i libri pronti per essere spediti, le lettere…
View More “L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke