Riccardo Mini Uscito nell’aprile 2024 per la casa editrice 21lettere, Oltre la soglia del dolore. 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare…
View More Orrore e insensatezza della guerra nelle parole dei civili: “Oltre la soglia del dolore” di Katerina GordeevaCategoria: Recensioni
I “Grovigli” della poesia giuridico-metafisica di Tomasz Snarski
Giulio Scremin “Doletevi piuttosto dei grovigli non recisi i quali continuano a tirare in varie direzioni proponendo scelte prive di senso, riducendo l’anima in…
View More I “Grovigli” della poesia giuridico-metafisica di Tomasz SnarskiUn turbinoso scavo nei ricordi. “Finalmente ci hai trovati” di Edgar Selge
Viviana Santovito Quello di Edgar Selge è un curioso fenomeno editoriale, prossimo alla vicenda di un gigante della letteratura in lingua tedesca, Theodor Fontane.…
View More Un turbinoso scavo nei ricordi. “Finalmente ci hai trovati” di Edgar Selge“A proposito, io mi chiamo…” La ricerca del proprio io ne “Il lupo” di Saša Stanišić
Eleonora Smania Wolf (“Il lupo”) è il recente romanzo di Saša Stanišić pubblicato nel 2023 con le illustrazioni di Regina Kehn, illustratrice di successo…
View More “A proposito, io mi chiamo…” La ricerca del proprio io ne “Il lupo” di Saša StanišićDove fermentano i resti dell’URSS: La discarica di Iva Pezuashvili
Federica Florio È da poco uscito nelle librerie La discarica (“ბუნკერი”), secondo romanzo di Iva Pezuashvili. L’opera, inizialmente pubblicata a Tbilisi nel 2022, è…
View More Dove fermentano i resti dell’URSS: La discarica di Iva PezuashviliDue giorni per raccontare una colpa: “Noi e la morte di Stella” di Marlen Haushofer
Piergiuseppe Calcagni Noi e la morte di Stella (“Wir töten Stella”, 1958) è un racconto della scrittrice austriaca Marlen Haushofer, pubblicato per la seconda…
View More Due giorni per raccontare una colpa: “Noi e la morte di Stella” di Marlen HaushoferIrriducibilità e contemplazione. “La foto mi guardava” di Katja Petrowskaja
Martina Mecco Katja Petrowskaja, nata nel 1970 a Kyïv, è una scrittrice e giornalista tedesca. Dopo essersi trasferita in Germania nel 1999, Petrowskaja ha…
View More Irriducibilità e contemplazione. “La foto mi guardava” di Katja Petrowskaja“La Russia che si ribella”: resistenza privata, dissenso e repressione nella Russia contemporanea
Riccardo Mini Uscito per la casa editrice Altreconomia nel marzo 2024, a poco più di due anni dall’inizio dell’invasione russa su larga scala dell’Ucraina,…
View More “La Russia che si ribella”: resistenza privata, dissenso e repressione nella Russia contemporaneaLa banalità della guerra e la ricerca della propria voce: “Diario della fine del mondo” di Natal’ja Ključarëva
Federica Florio “Ho appena sentito dei bambini giocare alla guerra, non ai nazisti, ma agli ucraini.” (p. 76) Sono parole taglienti quelle che Natal’ja…
View More La banalità della guerra e la ricerca della propria voce: “Diario della fine del mondo” di Natal’ja Ključarëva“Non aspettarti troppo dalla fine del mondo”: disumanizzazione, cinismo e volgarità. L’ultimo film di Radu Jude
Giusi Sipala Quando pubblica per la prima volta i suoi Myśli nieuczesane wszystkie (“Pensieri spettinati”, 1957), lo scrittore polacco Stanislaw Jerzy Lec doveva già…
View More “Non aspettarti troppo dalla fine del mondo”: disumanizzazione, cinismo e volgarità. L’ultimo film di Radu Jude