Martina Mecco A Mosca con Majakovskij, pubblicato da Giulio Perrone Editore lo scorso dicembre nella collana “Passaggi di dogana”, è un reportage narrativo scritto da…
View More A Mosca con Majakovskij: tra luoghi moscoviti ed espressioni letterarieCategoria: Recensioni
Una catabasi nell’impossibile: la “Principessa guerriera” di Marina Cvetaeva
Martina Cimino Link al libro: https://www.sandrotetieditore.it/project/marina-cvetaevala-principessa-guerrierain-preparazione/ L’editoria italiana ha da sempre mostrato un discreto interesse verso l’opera di Marina Cvetaeva, pubblicando oltre le poesie…
View More Una catabasi nell’impossibile: la “Principessa guerriera” di Marina CvetaevaBenedek Elek o le radici di un popolo al tempo della Belle Époque
Richárd Janczer 1896. Budapest è forse all’apice del suo splendore: la guerra mondiale è un miraggio lontano e la rivoluzione del 1848 un ricordo da…
View More Benedek Elek o le radici di un popolo al tempo della Belle Époque“La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernità
Martina Mecco Link al libro: https://www.voland.it/libro/9788862433655 Lo scorso luglio è stato edito da Voland Editore La fabbrica dell’Assoluto, il primo romanzo dello scrittore ceco Karel…
View More “La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernitàLolò o l’insostenibile pesantezza di essere una fata
Richárd Janczer Uscirà a breve la nuova edizione di Lolò, il principe delle fate di Szabó Magda presso Edizioni Anfora, tradotto da Vera Gheno. “Romanzo…
View More Lolò o l’insostenibile pesantezza di essere una fata