Stefania Feletto La Rivoluzione d’Ottobre del 1917 è considerata uno degli eventi che hanno cambiato in modo radicale il corso della storia, non solo russa,…
View More Vivere “in un’orgia di morte” – i “Giorni maledetti” tra Mosca e Odessa di Ivan BuninCategoria: Recensioni
Le reti del linguaggio nel futuro post-tecnologico. “A/metà” di Jasmin B. Frelih
Paolo Ciocci Na/pol è l’opera con cui lo scrittore sloveno Jasmin B. Frelih ha esordito nel 2013, da poco tradotta in italiano da Michele Obit…
View More Le reti del linguaggio nel futuro post-tecnologico. “A/metà” di Jasmin B. FrelihIl Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković
Federica Florio Nel 2018 la casa editrice Bottega Errante Edizioni ha pubblicato per la collana “Estensioni” Generazione Serbia, quarto lavoro di Dušan Veličković edito in…
View More Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković“Andreas o i riuniti”. Romanzo di formazione o formazione di un romanzo
Silvia Girotto Per almeno vent’anni a partire dal 1907, gran parte del lavoro dello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) è stato occupato dalla preparazione…
View More “Andreas o i riuniti”. Romanzo di formazione o formazione di un romanzo“Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destino
Eleonora Smania Pubblicato nel 1976 in Polonia e nel 2020 con la traduzione italiana di Lorenzo Pompeo dalla casa editrice Voland, Febbre da fieno (“Katar”)…
View More “Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destinoUn racconto ritrovato. “Pane e lettura” di Andrej Platonov
Martina Mecco Il triste mondo non fummo noi a crearlo, eppure noi riusciremo a sistemarlo. (p. 123) Lo scorso agosto è stato edito per la…
View More Un racconto ritrovato. “Pane e lettura” di Andrej Platonov“Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza
Richárd Janczer Nell’agosto 2020, Keller editore ha pubblicato Tutti i giorni (Alle Tage, 2004) nella traduzione di Margherita Carbonaro. Romanzo acclamato dalla critica tedesca e…
View More “Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenzaIl dramma dell’apparenza e della realtà: “Terra sconfinata” di Arthur Schnitzler
Silvia Girotto Terra sconfinata, dramma in cinque atti di Arthur Schnitzler, è uscito in lingua italiana nel 2019 per Edizioni Pendragon, che si è avvalsa,…
View More Il dramma dell’apparenza e della realtà: “Terra sconfinata” di Arthur SchnitzlerAttraverso gli strati della memoria. “Cronorifugio” di Georgi Gospodinov
Martina Mecco L’uomo non è fatto per vivere nella prigione di un corpo e di un tempo (p. 249) Georgi Gospodinov, poeta e prosatore nato…
View More Attraverso gli strati della memoria. “Cronorifugio” di Georgi GospodinovOpporsi ad un destino già scritto: “La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem
Evy Bovo Vania Pubblicato da Sandro Teti Editore nel 2014, La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia contiene la preziosa…
View More Opporsi ad un destino già scritto: “La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem