Martina Mecco La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933) (Radost’ na veki. Perepiska lagernych vremen) è stato pubblicato lo scorso dicembre per la casa…
View More “La gioia per l’eternità” di Aleksej Losev e Valentina Loseva, la centralità della testimonianzaCategoria: Recensioni
Vite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard Keun
Silvia Girotto Irmgard Keun, voce femminile e femminista della letteratura tedesca del Novecento, viene riscoperta negli anni Settanta dopo anni di oblio. In Italia…
View More Vite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard KeunLo scenario post-merkeliano in “Angela e Demoni” di Daniel Mosseri
Elisa Montagner “Una Germania in tailleur a due colori, mai scortese o arrogante. Una Germania non particolarmente femminista ma che si è lasciata guidare…
View More Lo scenario post-merkeliano in “Angela e Demoni” di Daniel MosseriAvanguardia e lotta. Le memorie di Nikolaj Punin nella Pietrogrado rivoluzionaria
Martina Mecco L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917 di Nikolaj Punin (1888-1953) è un volume pubblicato dalla casa editrice Guerini e Associati nell’ottobre del 2020,…
View More Avanguardia e lotta. Le memorie di Nikolaj Punin nella Pietrogrado rivoluzionariaLe geografie sommerse in “romanzo senti/mentale” di Bianca Bellová
Paolo Ciocci Lo scorso novembre è stato pubblicato per Miraggi Edizioni romanzo senti/mentale (“senti/mentalní román”), opera con cui la scrittrice ceca Bianca Bellová ha…
View More Le geografie sommerse in “romanzo senti/mentale” di Bianca BellováIndagare la solitudine. Vite parallele in “Una questione di pelle” di Marina Vujčić
Martina Mecco Una questione di pelle (“Pitanje anatomije”) è il sesto romanzo della scrittrice croata Marina Vujčić che segna il suo esordio italiano, edito…
View More Indagare la solitudine. Vite parallele in “Una questione di pelle” di Marina VujčićL’anacronismo dei dualismi: “Navalny contro Putin” di Anna Zafesova
Maria Castorani “Tutti sanno da anni che il metodo migliore per farsi spalare la neve sotto casa è quello di scrivere sui cumuli, con…
View More L’anacronismo dei dualismi: “Navalny contro Putin” di Anna ZafesovaEmpatie della stanchezza. “L’amore tra alieni” di Terézia Mora
Richárd Janczer Non voleva diventare responsabile della reception. Quattro persone sotto di sé e trecentocinquanta euro in più. Carriera. Già solo la parola. Non so,…
View More Empatie della stanchezza. “L’amore tra alieni” di Terézia MoraIl lento ammutolire di Marina Cvetaeva: “Ultimi versi 1938 – 1941”
Martina Cimino Splendenti così chiare fin sul far del giorno – chi accompagnate, mie lanterne? Chi proteggete, incoraggiate, illuminate, mie lanterne? *** […] I peschi…
View More Il lento ammutolire di Marina Cvetaeva: “Ultimi versi 1938 – 1941”“L’attentato” di Miljenko Jergović: la Sarajevo di ieri e di oggi
Federica Florio “Erano già passate le dieci di sera quando a Obljaj, alla porta dei Princip, bussò un gendarme, loro parente, intimandogli di presentarsi…
View More “L’attentato” di Miljenko Jergović: la Sarajevo di ieri e di oggi