Sara Deon Viktorie Hanišová (1980) è di origini praghesi. Si è formata presso l’Univerzita Karlova di Praga dove ha studiato anglistica e germanistica. Traduttrice e…
View More Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie HanišovaCategoria: Recensioni
“I gemelli di San Nicola”: il racconto fiabesco che unisce Bari alla Russia
Federica Florio “Se in Italia il tempo è brutto, posso comunque augurarvi di imbattervi in questa circostanza, perché è al Polo Nord che vi…
View More “I gemelli di San Nicola”: il racconto fiabesco che unisce Bari alla RussiaUn armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”
Martina Mecco La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…
View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail Šiškin
Eleonora Smania Pis’movnik (“Punto di fuga”, 2010) è un romanzo epistolare di Michail Pavlovič Šiškin, pubblicato in italiano da 21lettere editore lo scorso marzo…
View More In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail ŠiškinIl labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec
Francesca Pizzinga Pubblicato in Romania nel 2009 e tradotto in italiano per Voland da Mauro Barindi nel 2021, Sindrome da panico nella Città dei Lumi…
View More Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei VișniecLa decadenza dei castelli. “La sera sulle case” di Eduard von Keyserling
Piergiuseppe Calcagni Dopo L’angolo di quiete, lo scorso gennaio L’orma editore ha pubblicato La sera sulle cose, un’altra opera di Eduard von Keyserling, uno scrittore geniale,…
View More La decadenza dei castelli. “La sera sulle case” di Eduard von Keyserling“Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autore
Silvia Girotto A inizio 2022 è stato pubblicato da Bottega Errante Edizioni l’ultima opera dello scrittore Raoul Precht, nato a Roma e attualmente residente…
View More “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autoreNel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov
Anna Sokolova Il geografo si è bevuto il mappamondo (Geograf globus propil) è il secondo romanzo dello scrittore russo Aleksej Ivanov edito in Italia…
View More Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej IvanovTra regimi e nostalgie. “Orsi danzanti” di Witold Szabłowski
Martina Mecco Orsi danzanti (“Tańczące Niedźwiedzie”) di Witold Szabłowski è un’opera edita in polacco nel 2014 e pubblicata quest’anno da Keller Editore all’interno della…
View More Tra regimi e nostalgie. “Orsi danzanti” di Witold SzabłowskiSe la babuška è una dispotica matriarca russa: “La treccia della nonna” di Alina Bronsky
Sara Deon Dopo il grande successo in Italia di L’ultimo amore di Baba Dunja di Alina Bronsky, pubblicato da Keller Editore nel 2016, l’autrice…
View More Se la babuška è una dispotica matriarca russa: “La treccia della nonna” di Alina Bronsky