Marco Jakovljević L’ultimo bastione del buon senso dell’autore jugoslavo Danilo Kiš, pubblicato per la prima volta in Jugoslavia nel 1990 col titolo “Poslednje pribežište…
View More A tu per tu con Danilo Kiš: “L’ultimo bastione del buon senso”Categoria: Recensioni
Né angeli né prostitute: “La sconosciuta della Senna” di Ödön von Horváth
Silvia Girotto Dall’immagine della cosiddetta “sconosciuta della Senna”, una giovane donna morta suicida ritrovata nel fiume parigino a fine Ottocento, venne creata dapprima la…
View More Né angeli né prostitute: “La sconosciuta della Senna” di Ödön von HorváthIn principio, senza fine. Note su “Agitazione” di Ivan Vyrypaev
Cristiano Schirano “L’eccessiva politicizzazione del teatro ci allontana dal conflitto dell’uomo con sé stesso, che è trascendente. Ero interessata a un saggio del poeta…
View More In principio, senza fine. Note su “Agitazione” di Ivan VyrypaevLa tragedia dell’appassire: “La donna invisibile” di Slavenka Drakulić
Eleonora Smania La donna invisibile è un romanzo di Slavenka Drakulić pubblicato in italiano lo scorso aprile da Bottega Errante Edizioni con la traduzione…
View More La tragedia dell’appassire: “La donna invisibile” di Slavenka DrakulićLa tormenta o il paese contagiato di Vladimir Sorokin
Anna Sokolova Vladimir Sorokin è uno degli scrittori più importanti della letteratura russa contemporanea. I suoi lavori sono stati tradotti in diverse lingue. In…
View More La tormenta o il paese contagiato di Vladimir SorokinL’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann Broch
Piergiuseppe Calcagni L’incognita è un romanzo dell’autore viennese Hermann Broch, pubblicato in Italia nel 2022 da Carbonio Editore con la traduzione di Luca Crescenzi.…
View More L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann BrochSpezzare il silenzio. L’assedio di Leningrado nelle memorie di Vera Inber
Martina Mecco La collana “Narrare la Memoria” della casa editrice Guerini e Associati si è recentemente arricchita di un nuovo volume, Quasi tre anni.…
View More Spezzare il silenzio. L’assedio di Leningrado nelle memorie di Vera InberLa psicologia dell’avarizia: “La Signorina” di Ivo Andrić
Marco Jakovljević Pubblicato nel 1945 in Jugoslavia e ripubblicato, con traduzione a cura di Dunja Badnjević e Manuela Orazi, nel 2022 da Bottega Errante,…
View More La psicologia dell’avarizia: “La Signorina” di Ivo AndrićIl fardello della memoria in “Segreti di famiglia” di Ivana Šojat
Sara Deon Lo scorso dicembre, la casa editrice Voland Edizioni ha ampliato il suo catalogo con un titolo di successo della letteratura croata contemporanea…
View More Il fardello della memoria in “Segreti di famiglia” di Ivana Šojat“I Prodigi della città di N.”: un affresco sociale firmato Robert Perišić
Martina Greco Pubblicato nel 2015, Područje bez signala (“Zona senza segnale”) è il secondo romanzo di Robert Perišić, scrittore croato di grande fama internazionale.…
View More “I Prodigi della città di N.”: un affresco sociale firmato Robert Perišić