Niccolò Gualandris Un inno epico all’umanità, la storia di un uomo predestinato o tracotante il quale, per ambizione e scelleratezza, sceglie di compiere tutto…
View More Theodoros, dono di dio: l’ambizione epica di Mircea CărtărescuCategoria: Recensioni
Angelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana Sajko
Richárd Janczer “Sul treno che mi porta a Berlino il tempo non esiste, sebbene io viaggi in avanti, vado indietro”. (p. 33) Ivana Sajko…
View More Angelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana Sajko“E al mattino arriveranno i russi” di Iulian Ciocan: romanzo di un incubo
Marijana Puljić “Era una splendida giornata estiva, un sabato tranquillo, l’ideale per rilassarsi dopo una settimana di lavoro. Ma il professore di latino aveva come…
View More “E al mattino arriveranno i russi” di Iulian Ciocan: romanzo di un incubo“The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.
Giusi Sipala Il palinsesto televisivo rumeno della fine degli anni Ottanta prevedeva che durante la notte di capodanno venisse trasmesso un programma celebrativo della…
View More “The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.Quando crescita personale ed involuzione sociale si intrecciano. “Eravamo come fratelli” di Daniel Schulz
Viviana Santovito “Cronaca di una perversione”. Se si volesse aggiungere un sottotitolo al romanzo oggetto di questa recensione, Eravamo come fratelli (“Wir waren wie Brüder”,…
View More Quando crescita personale ed involuzione sociale si intrecciano. “Eravamo come fratelli” di Daniel SchulzTerra matriarcale, sanguigna e pirata: “Breve storia sentimentale dei Balcani” di Angelo Floramo
Martina Cimino “Devo aver scritto un giorno, da qualche parte, che i Balcani sono una condizione dello spirito più che una geografia. Negli anni…
View More Terra matriarcale, sanguigna e pirata: “Breve storia sentimentale dei Balcani” di Angelo FloramoLa dedizione appassionata agli altri: “Il vecchio scapolo” di Adalbert Stifter
Piergiuseppe Calcagni Der Hagestolz (“Il vecchio scapolo”, 2024) è un romanzo breve dello scrittore austriaco Adalbert Stifter pubblicato per la prima volta nel 1844…
View More La dedizione appassionata agli altri: “Il vecchio scapolo” di Adalbert Stifter“Il mondo e tutto ciò che contiene” di Aleksandar Hemon: un’epopea sarajevese ai confini del mondo
Marijana Puljić “L’ultima volta che Pinto si era sentito in pace era stata nel loro letto a Taškent, con la guancia premuta sul petto di…
View More “Il mondo e tutto ciò che contiene” di Aleksandar Hemon: un’epopea sarajevese ai confini del mondo“Figlio di papà” di Dino Pešut. Romanzo di una generazione
Giulio Scremin “La notizia che mio padre è gravemente malato mi lascia quasi indifferente. Un po’ mi irrita, come i lavori stradali, come scoprire che…
View More “Figlio di papà” di Dino Pešut. Romanzo di una generazione“Muschio bianco” di Anna Nerkagi: un viaggio di esplorazione nel tormentato animo dei nenec
Erika Stragapede Anna Nerkagi è una delle voci letterarie più note della comunità indigena dei nenec, una popolazione semi-nomade che abita nell’asprezza della tundra…
View More “Muschio bianco” di Anna Nerkagi: un viaggio di esplorazione nel tormentato animo dei nenec