Martina Cimino Il catalogo di Miraggi Edizioni nel 2024 si arricchisce con la pubblicazione, all’interno della collana NováVlna, di Smrtholka (“Io sono l’abisso”, 2020) di…
View More Manuale della scomparsa: “Io sono l’abisso” di Lucie FaulerováCategoria: Recensioni
Ricostruire la memoria oltre l’Antropocene. “Piove a Mosca” di Zsuzsa Selyem
Sara Deon “Il Trinity test romba nel cielo, inizia l’Antropocene. C’è qualcosa di nuovo sotto il sole.” (p. 87) Lo scorso gennaio, Del Vecchio Editore…
View More Ricostruire la memoria oltre l’Antropocene. “Piove a Mosca” di Zsuzsa Selyem“Attenzione al ghiaccio sottile!”: “Le ragazze e le istituzioni” di Dar’ja Serenko
Michela Romano “Qual è la differenza tra le ragazze e le istituzioni?” (p. 31) Le ragazze e le istituzioni (Devočki i institucii, 2021) della scrittrice…
View More “Attenzione al ghiaccio sottile!”: “Le ragazze e le istituzioni” di Dar’ja Serenko“Motivi Persiani”: l’Oriente immaginato di Sergej Esenin
Olga Ferraro Motivi Persiani, tradotto da Iginio De Luca ed edito da Passigli nel 2024, è una raccolta di quindici componimenti scritti dal poeta…
View More “Motivi Persiani”: l’Oriente immaginato di Sergej Esenin“Vienna anno zero”, il reportage sentimentale di Hilde Spiel
Silvia Girotto È del 2024 Vienna anno zero, titolo italiano di Rückkehr nach Wien. Ein Tagebuch, un reportage in forma di diario della giornalista,…
View More “Vienna anno zero”, il reportage sentimentale di Hilde SpielUna guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj
Federica Florio “Delle due l’una: o la guerra è una follia oppure, se gli uomini questa follia la compiono, non sono affatto quelle creature dotate…
View More Una guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev TolstojTheodoros, dono di dio: l’ambizione epica di Mircea Cărtărescu
Niccolò Gualandris Un inno epico all’umanità, la storia di un uomo predestinato o tracotante il quale, per ambizione e scelleratezza, sceglie di compiere tutto…
View More Theodoros, dono di dio: l’ambizione epica di Mircea CărtărescuAngelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana Sajko
Richárd Janczer “Sul treno che mi porta a Berlino il tempo non esiste, sebbene io viaggi in avanti, vado indietro”. (p. 33) Ivana Sajko…
View More Angelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana Sajko“E al mattino arriveranno i russi” di Iulian Ciocan: romanzo di un incubo
Marijana Puljić “Era una splendida giornata estiva, un sabato tranquillo, l’ideale per rilassarsi dopo una settimana di lavoro. Ma il professore di latino aveva come…
View More “E al mattino arriveranno i russi” di Iulian Ciocan: romanzo di un incubo“The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.
Giusi Sipala Il palinsesto televisivo rumeno della fine degli anni Ottanta prevedeva che durante la notte di capodanno venisse trasmesso un programma celebrativo della…
View More “The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.