Silvia Girotto Il grande lavoro di riedizione delle opere dell’autore tedesco ottocentesco E.T.A. Hoffmann messo a punto dalla casa editrice L’Orma ha permesso la…
View More Un tuffo nel mondo hoffmanniano con L’Orma: “Automi, bambole e fantasmi”Autore: Silvia Girotto
“Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”: il lavoro di analisi di Alfonso Musci
Silvia Girotto A maggio 2021 è uscita per la casa editrice Castelvecchi un’opera di analisi dello storico della filosofia Alfonso Musci, classe 1981, autore…
View More “Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”: il lavoro di analisi di Alfonso MusciNé angeli né prostitute: “La sconosciuta della Senna” di Ödön von Horváth
Silvia Girotto Dall’immagine della cosiddetta “sconosciuta della Senna”, una giovane donna morta suicida ritrovata nel fiume parigino a fine Ottocento, venne creata dapprima la…
View More Né angeli né prostitute: “La sconosciuta della Senna” di Ödön von HorváthI cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedesco
Silvia Girotto Quando si parla di cultura europea, chi ascolta è consapevole di trovarsi davanti a una società che da millenni cambia e si…
View More I cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedescoAllontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”
Intervista e traduzione di Silvia Girotto Dopo l’intervista a Giovanni Sampaolo, curatore di Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, vengono pubblicate ora le…
View More Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”Sich entfernen und sich treffen: ein Interview mit den österreichischen Autorinnen Anna Baar und Susanne Gregor aus der Sammlung “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”
Interview von Silvia Girotto Nach dem Interview mit Giovanni Sampaolo, Herausgeber von Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, werden jetzt die Interviews an…
View More Sich entfernen und sich treffen: ein Interview mit den österreichischen Autorinnen Anna Baar und Susanne Gregor aus der Sammlung “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”“Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autore
Silvia Girotto A inizio 2022 è stato pubblicato da Bottega Errante Edizioni l’ultima opera dello scrittore Raoul Precht, nato a Roma e attualmente residente…
View More “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autore“La notte di Valpurga” di Gustav Meyrink: dove il confine scompare
Silvia Girotto Tra Ottocento e Novecento proliferano in Europa nuove correnti artistiche e letterarie in risposta al cambiamento dell’epoca. Con l’industrializzazione e i continui…
View More “La notte di Valpurga” di Gustav Meyrink: dove il confine scompareIn caduta libera nell’assurdità del normale: “Trappole e imboscate” di Saša Stanišić
Silvia Girotto Conosciuto oggigiorno principalmente per Origini (“Herkunft”), Saša Stanišić pubblica in Italia già nel 2019 con L’Orma editore una sorprendente raccolta di racconti la cui…
View More In caduta libera nell’assurdità del normale: “Trappole e imboscate” di Saša StanišićVite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard Keun
Silvia Girotto Irmgard Keun, voce femminile e femminista della letteratura tedesca del Novecento, viene riscoperta negli anni Settanta dopo anni di oblio. In Italia…
View More Vite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard Keun