Richárd Janczer “Sul treno che mi porta a Berlino il tempo non esiste, sebbene io viaggi in avanti, vado indietro”. (p. 33) Ivana Sajko…
View More Angelus Novus, direzione Berlino. “Piccole morti” di Ivana SajkoAutore: Richárd Janczer
Antropologia dell’insuperfluo. “La religione dei magiari pagani” di Vilmos Diószegi
Richárd Janczer A pogány magyarok hitvilága (“La religione dei magiari pagani”, 1967) di Vilmos Diószegi (1923 – 1972), terzo volume della collana “Ugrica” della…
View More Antropologia dell’insuperfluo. “La religione dei magiari pagani” di Vilmos DiószegiScrivere l’utopia della dimora perduta. “Il secondo addio” di Sylvie Richterová
Richárd Janczer Con Druhé loučení (“Il secondo addio”, 1994) anche Sylvie Richterová (Brno, 1945), grazie alla traduzione di Alessandro De Vito, entra a far…
View More Scrivere l’utopia della dimora perduta. “Il secondo addio” di Sylvie RichterováEmpatie della stanchezza. “L’amore tra alieni” di Terézia Mora
Richárd Janczer Non voleva diventare responsabile della reception. Quattro persone sotto di sé e trecentocinquanta euro in più. Carriera. Già solo la parola. Non so,…
View More Empatie della stanchezza. “L’amore tra alieni” di Terézia Mora“Il siero” di Géza Török. Archeologia di un racconto dimenticato
Richárd Janczer Géza Török (Humenné, 1896 – Košice, 6.6.1926) pone problemi filologici assai particolari per uno scrittore del Novecento: non è riportata pressoché alcuna…
View More “Il siero” di Géza Török. Archeologia di un racconto dimenticato“Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza
Richárd Janczer Nell’agosto 2020, Keller editore ha pubblicato Tutti i giorni (Alle Tage, 2004) nella traduzione di Margherita Carbonaro. Romanzo acclamato dalla critica tedesca e…
View More “Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza“La notte dell’uccisione del maiale” di Szabó Magda o dettagli femministi in dinamiche di potere
Richárd Janczer 1960. È passato il tempo delle purghe e la Repubblica Popolare Ungherese di Kádár sta disperatamente cercando di rimarginare le ferite della rivoluzione…
View More “La notte dell’uccisione del maiale” di Szabó Magda o dettagli femministi in dinamiche di potere“Una conversazione notturna”. Il testamento (lecitamente) tradito di Thomas Bernhard
Richárd Janczer Nell’ottobre 2020, la casa editrice Portatori d’acqua ha consegnato al lettore italiano Una conversazione notturna di Thomas Bernhard e Peter Hamm, nella traduzione…
View More “Una conversazione notturna”. Il testamento (lecitamente) tradito di Thomas BernhardPilinszky János. L’uomo sospeso nell’assenza di Dio
Traduzione di Richárd Janczer Pilinszky János (1921-1981) è stato forse il più importante poeta del secondo Novecento ungherese. Nato e morto a Budapest, frequenta la…
View More Pilinszky János. L’uomo sospeso nell’assenza di DioSzántó T. Gábor o la centralità dell’individuo nella storia. Una finestra attraverso tre poesie ebraiche
Traduzione di Richárd Janczer Szántó T. Gábor (Budapest, 1966) è una delle voci di spicco della cultura ebraica contemporanea in Ungheria, sia in qualità di…
View More Szántó T. Gábor o la centralità dell’individuo nella storia. Una finestra attraverso tre poesie ebraiche