Anastasia Komarova Evgenij Charitonov (Novosibirsk, 1941 – Mosca, 1981) è stato uno scrittore e poeta dell’andergraund moscovita. Durante la sua breve vita non ha…
View More “Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij CharitonovAutore: Redazione
Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo
Intervista a cura di Martina Cimino e Silvia Girotto Giovanni Sampaolo è professore ordinario di Lingua e Traduzione in Lingua tedesca presso l’Università di…
View More Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo“il dado del destino”, un racconto di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian Linda Caregnato Bianca Dal Bo Si presenta qui di seguito una terza traduzione tratta dall’opera di Michal Viewegh,…
View More “il dado del destino”, un racconto di Michal VieweghMostrare un proprio mondo, generare un proprio mondo. Viaggio nella prosa di Gábor T. Szántó tra storia e identità
Intervista a cura di Sara Deon e Martina Mecco Szántó T. Gábor (*1966–), romanziere e poeta, è uno dei rappresentanti della letteratura ungherese contemporanea,…
View More Mostrare un proprio mondo, generare un proprio mondo. Viaggio nella prosa di Gábor T. Szántó tra storia e identitàIl labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec
Francesca Pizzinga Pubblicato in Romania nel 2009 e tradotto in italiano per Voland da Mauro Barindi nel 2021, Sindrome da panico nella Città dei Lumi…
View More Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei VișniecNumero V, Alterazioni
PDF Scaricabile: V numero: Alterazioni Copertina e artwork di Martina Santurri © Il numero Alterazioni sarebbe dovuto uscire il 28 febbraio 2022, ma il…
View More Numero V, AlterazioniReinterpretare e riappropriarsi della realtà: percorsi e tendenze letterarie
“Poi ti destasti / e trasfigurando il quotidiano vocabolario umano / e piena voce pronunciasti / Tu! / E la parola svelò il suo vero…
View More Reinterpretare e riappropriarsi della realtà: percorsi e tendenze letterarie“Oppio e altre storie” di Géza Csáth. L’inscindibilità di reale e assurdo.
Jessica Alfieri Jósef Brenner, in arte Géza Csáth, nasce nel 1887 in una famiglia agiata di origini borghesi; l’unico evento traumatico della sua infanzia…
View More “Oppio e altre storie” di Géza Csáth. L’inscindibilità di reale e assurdo.“Per Elisa” di Magda Szabó: il Grande Trauma e la realtà nel teatro
Nicolò Dal Bello La carriera letteraria di Magda Szabó (Debrecen, 5 ottobre 1917 – Kerepes, 19 novembre 2007) percorre tutto il XX secolo, tra…
View More “Per Elisa” di Magda Szabó: il Grande Trauma e la realtà nel teatro“La scuola degli sciocchi” di Saša Sokolov: una realtà per due
Marta Zecchin “Il tempo è un’invenzione, o è niente del tutto.” (Henri Louis Bergson) “An enchanting, tragic and touching book”, scrisse Vladimir Nabokov a…
View More “La scuola degli sciocchi” di Saša Sokolov: una realtà per due