Marco Puleri “Poi è cominciata la guerra e ti hanno mandato nell’esercito. Hai fatto l’addestramento e sei diventato carrista. E hai cominciato a spingerti…
View More Oltre il linguaggio della guerra: la dimensione intima del conflitto tra letteratura e cinema ucrainoAutore: Redazione
Atlantyda (Atlantis) di Valentyn Vasjanovyč
Francesca Lazzarin Regia: Valentyn Vasjanovyč Sceneggiatura: Valentyn Vasjanovyč Fotografia: Valentyn Vasjanovyč Montaggio: Valentyn Vasjanovyč Produttori: Valentyn Vasjanovyč, Ija Myslyc’ka, Volodymyr Jacenko Produzione: Garmata Film Studios,…
View More Atlantyda (Atlantis) di Valentyn Vasjanovyč“Traumaturgie”: un aspro canone a tre voci sulle atrocità dei traumi collettivi del XX secolo
Francesca Pizzinga Pubblicato da Stilo Editrice nel maggio del 2022, Traumaturgie di Krystyna Jaworska, Massimo Maurizio e Roberto Merlo, è un’antologia che offre ai…
View More “Traumaturgie”: un aspro canone a tre voci sulle atrocità dei traumi collettivi del XX secoloCall for papers, VI numero
CALL FOR PAPERS VI NUMERO, ANDERGRAUND RIVISTA VADEMECUM: https://www.andergraundrivista.com/normeredazionli/ Informazioni su Andergraund Rivista Andergraund Rivista nasce come progetto editoriale, gestito esclusivamente da studentesse e studenti…
View More Call for papers, VI numeroSpeciale, Esperienze Queer
PDF Scaricabile: Speciale_Esperienze queer Copertina di Martina Santurri
View More Speciale, Esperienze QueerAbitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale
Amanda Appiani Sara Deon Martina Mecco Luca Pinelli Il numero speciale “Esperienze Queer” nasce dalla collaborazione di Andergraund Rivista con il progetto L’Altrosessuale. L’Altrosessuale…
View More Abitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale“Ich bin Kunst”: Salomé e le bestie selvagge
Amanda Appiani “Alle sind sie geile Tiere.” “Sono tutti degli animali arrapati.” (Geile Tiere, 1980) Se tra gli anni Settanta e Ottanta fosse capitato…
View More “Ich bin Kunst”: Salomé e le bestie selvaggeMeseország Mindenkié. Un mondo di fiabe per tuttə
Jessica Alfieri “La fiaba è come una melodia infinita che termina su una nota sospesa lasciando l’ascoltatore in attesa di nuove variazioni” (Marie-Louise von Franz)…
View More Meseország Mindenkié. Un mondo di fiabe per tuttəUna geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90
Alice Greco Nel 1998 l’allora studentessa Kateřina Nedbálková pubblica la sua tesi di laurea, Subkultura homosexuálů v Brně (“La subcultura omosessuale a Brno”), sotto…
View More Una geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90Corporeità in divenire e maschilità in mutamento: “Romeos” (2011) di Sabine Bernardi
Luca Pinelli Il cinema tedesco rappresenta da tempo tematiche che potremmo definire queer: già nel 1919, molto prima che arrivassero i colori e i…
View More Corporeità in divenire e maschilità in mutamento: “Romeos” (2011) di Sabine Bernardi