Intervista a cura di Paolo Ciocci Bianca Dal Bo Sara Deon Martina Mecco Nato a Jambol nel 1968, lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov è…
View More “Il passato può essere propaganda.” Intervista a Georgi GospodinovAutore: Redazione
Tra poesia e prosa. Una conversazione con Katarína Kucbelová
Intervista a cura di Alexandra Dunčková Martina Mecco Katarína Kucbelová è una delle voci più autorevoli e sperimentali della letteratura slovacca contemporanea. Concluso il…
View More Tra poesia e prosa. Una conversazione con Katarína KucbelováCall for Papers, Corpi rivoltanti, Corpi in rivolta
CALL FOR PAPERS SPECIALE: CORPI RIVOLTANTI, CORPI IN RIVOLTA ANDERGRAUND RIVISTA X L’ALTROSESSUALE Informazioni su Andergraund Rivista e L’Altrosessuale Andergraund Rivista nasce come progetto…
View More Call for Papers, Corpi rivoltanti, Corpi in rivoltaNumero VI, Tragitti
PDF SCARICABILE: Numero VI-Tragitti Nota Editoriale Il presente numero, il sesto realizzato da Andergraund Rivista, nasce dalla volontà di indagare in che modo il concetto…
View More Numero VI, TragittiAfanasij Nikitin: un viaggio fisico e spirituale in tre mari
Laura Cogo Abstract Afanasy Nikitin: a spiritual and physical journey beyond three seas The aim of this paper consists in the analysis of Journey…
View More Afanasij Nikitin: un viaggio fisico e spirituale in tre mariLa strada gogoliana
Silvia Forzani Abstract The Gogolian road This paper aims to analyze the theme of the journey in Nikolai Vasilyevich Gogol’s prose poem Dead Souls…
View More La strada gogoliana“Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena Kostjučenko
Introduzione di Maria Castorani Traduzione di Martina Mecco e Riccardo Mini Abstract: “Holy God, once I had a life. I lived and loved it.”…
View More “Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena Kostjučenko“Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”
Serena Buti La casa editrice torinese Rosenberg & Sellier ha di recente pubblicato Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli a…
View More “Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”Speciale, Cinema ucraino 2014-2022
CAMPI LUNGHI. CAMPI DI GRANO. CAMPI DI BATTAGLIA. Cinema ucraino 2014-2022 Andergraund Rivista, Novembre 2022 PDF SCARICABILE: SPECIALE, CINEMA UCRAINO Responsabili del numero: Massimo Tria,…
View More Speciale, Cinema ucraino 2014-2022L’Ucraina della Rivoluzione della Dignità: dalla rivoluzione politica alla rivoluzione culturale (?)
Simone Attilio Bellezza La svolta democratica: la rivoluzione del 2013-2014 La Rivoluzione della Dignità del 2013-2014 (o Euromajdan, come viene chiamato spesso in occidente)…
View More L’Ucraina della Rivoluzione della Dignità: dalla rivoluzione politica alla rivoluzione culturale (?)